venerdì 15 gennaio 2021

Rainbow Free Day programma RainbowFreeDay



Rainbow Free Day! Rainbow Free Day programma RainbowFreeDay 10:00     Apertura ufficiale con intervento di TOSCA e i suoi progetti.
10:30     Taglio inaugurale con le Figurine Forever con un video di lancio delle due figurine dedicate a Freak Antoni e Dandy Bestia padrini inaugurali e come acquisirle e come acquisire le altre figurine e con il nuovo formato Ifigital con la prima uscita
11:00     SLOW CLUB Peter Cincotti, Loredana Fadda,Gian Paolo Serino, Saturnino
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - Presentazione nuovo videoclip di Doro Gjat feauturing Gotan project con intervista di Roberta Giallo
15:30     I live di Rainbow: Pit Coccato
16:00     SOUNDTRACK CITY / diretta con Marco Testoni e Massimo Privitera, presentazione programma e ospiti e Presentazione Musa TV
18:00     Due chiacchiere con Alberto Salerno e Mara Maionchi
21:00     IL CANTACOMMENTI di Roberta Carrieri e Francesco Baccini
22:00     I live di Rainbow: Sophie Auster
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista ReBarbus www.rebarbus.it, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario" Claudio Lolli / alla fine del cinema muto incontro Buster Keaton, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-16
orario     2021-01-16
11:00     SLOW CLUB Paolo Barillari, Fabrizio Simoncioni, Grazia Di Michele e Fabio Treves
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - webinar: "futuro musica live e underground" con Michele Monina - Giovanni Ansaldo - Massimo Giraldo
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Assisi Suono Sacro Festival
16:00     SOUNDTRACK CITY/ Marco Testoni e Massimo Privitera presentano Top20 Soundtrack - Le migliori colonne sonore dal 2000 a oggi (decennio 2000/2010) con Massimo Privitera e Marco Testoni
18:00     Due chiacchiere con Edoardo De Angelis "il mestiere del cantautore"
21:00     I Live di Rainbow: Roberta Giallo incontra Alberto Fortis
22:00     I live di Rainbow: Franz Campi
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista Alessandro Arrigo www.arrigoartwork.com, riprese e montaggio Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Enzo Jannacci va in vacanza insieme ai Signor Rossi di Bruno Bozzetto, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-17
orario     2021-01-17
11:00     SLOW CLUB Nina Zilli, Massimo Cotto, Damien McFly e Francesco Piu
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - focus su: Voci per la libertà - una voce per Amnesty festival e presentazione della raccolta della 23° edizione con Michele Lionello
17:00     Come Pesci Rossi Sul Divano di Cristina Puccinelli
18:00     due chiacchiere con: Renato Marengo focus sulle Colonne Sonore: intervengono Claudio Simonetti Goblin, Vince Tempera, Rizia Ortolani e Massimo Nunzi
19:00     SOUNDRACK CITY/ Marco Testoni e Massimo Privitera presentano per Soundtrack City Speciale Ennio Morricone con Andrea Morricone, Pasquale Catalano, Leandro Piccioni, Carlo Siliotto, Italo Moscati, Pericle Odierna, Francesco Castelnuovo, Pierluigi Pietroniro, Nello Salza e Marco Streccioni.
21:00     i live di Rainbow: Renato Marengo e il Napule's Power , con interventi di Tony Esposito, Lini Vairetti-Osanna, Capone e altri ospiti
22:00     I live di Rainbow: Capabrò per RFD
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista Fabio Pini https://www.facebook.com/fabio.pini.39, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Fabrizio De André incontra la Buona Novella sulle immagini del Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini in un inedito racconto, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-18
orario     2021-01-18
11:00     SLOW CLUB Giuseppe Anastasi, Mara Maionchi, Pino Scotto e Steve Volta, Roberto Bartoli
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Biella Festival con Giorgio Pezzana e Giuseppe Marasco
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: NENO cantautore
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Paola Mammini per Soundtrack City
16:15     SALOTTO CINEMA / Creazione e sviluppo di un'opera indipendente Adelmo Togliani - Renato Giugliano - Pascal Pezzuto
18:00     Due chiacchiere con il produttore: Roberto Costa
18:30     due chiacchiere con: "L'Osteria del Palco" il libro di Francesca Amodio
21:00     I Live di Rainbow: i Jalisse
22:00     I Live di Rainbow: Giulio Wilson
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista Saleh Kazemi (Iran) www.salehkezemi.com, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario Piero Ciampi insegue l'ombra di Jeanne Moreau e si ferma a parlare con il pittore Giulio Turcato e Carmelo Bene, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-19
orario     2021-01-19
11:00     SLOW CLUB Giuseppe Di Benedetto, Alberto Salerno, Alex Seel e Pino Daniele Opera
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione progetto ed etichetta: musica di seta (dedicato alle cantautrici nel rispetto del loro lavoro) con Chiara Raggi
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Beatrice Campisi cantautrice
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano i Mokadelic per Soundtrack City
16:15     SALOTTO CINEMA / La ricerca dei fondi Adelmo Togliani - Renato Giugliano - Claudia Barcellona
18:00     Due chiacchiere con: Avv. Claudia Barcellona "i Diritti e i Sostegni alle Imprese, Artisti e Musicisti"
21:00     i Live di Rainbow: Fabio Abate e gli Artisti di Musica Lavica Records - Luca Di Stefano, Lina Gervasi, Andreazzurra, Domenico Quaceci, Manutsa, Luigi Iarocci, Dinastia
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista Antonino Iuorio https://www.facebook.com/antonino.iuorio.50, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Roberto Freak Antoni/Skiantos nell'Ode al Gulliver, al mal di testa, che per sconfiggere ricorre alla lezione di Arancia Meccanica di Kubrick, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-20
orario     2021-01-20
11:00     SLOW CLUB Omar Pedrini, Claudio Bisio, Ryan Bingham, Lillo e Maurizio Colombi
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - focus su: Mary Star Spettacoli presentazione compilation e artista AMALIA vincitrice Premio della Critica Voci D'Oro 2020, il cantautore Manuel Restelli vincitore senior e la cantautrice Mary Jabbour vincitrice giovani
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Luca Maciacchini cantautore
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Arturo Annecchino per Soundtrack City
16:15     SALOTTO CINEMA / Il cortometraggio - produzione e distribuzione Adelmo Togliani - Rebecca Basso - Elisa Marchesini
18:00     due chiacchiere con: "Le Bande Musicali e il Forum per l'educazione musicale" intervengono Claudio Formisano, Giorgio Zanolini, Giuliana Pella, Lorella Perugia
21:00     LE BANDE MUSICALI: con Denis Salvini (Direzione artistica) - Laura Femanelli (Propedeutica e Formazione) - Emiliano Gusperti (Formazione e Bande Giovanili) - Giorgio Zanolini
22:00     i live con Roberta Giallo: ospite FABIO CURTO vincitore di Musicultura 2020
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini presenta Leonardo Crudi https://www.facebook.com/leonardo.crudi88, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Ivan Graziani ossessionato dalle Novelle della Pescara che racconta il suo amore per Gabriele D'Annunzio, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-21
orario     2021-01-21
11:00     SLOW CLUB Anna Foria e Alex Botta, Paola Minaccioni, Roberta Giallo, Gail Richardson e Roberto Finocchiaro
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: WMusic presenta Il Parto delle nuvole pesanti
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Simone Gamberi cantautore
16:00     SOUNDTRACK CITY / intervista con Andrea Guerra
16:15     SALOTTO CINEMA / Il documentario Rebecca Basso - Renato Giugliano - Andrea Giugliano - Andrea De Rosa
18:00     due chiacchiere con: "Songwriting istintivo e il Canto" con Claudia Fofi e Deborah Bontempi
21:00     I Live di Rainbow: i Ridillo e altri ospiti con Alessandro Formenti
21:30     il Canta Commenti con Roberta Carrieri
23:00     Resistenza culturale ai tempi della pandemia, Casa editrice Carthago
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Franco Califano diventa novello protagonista de L'uomo che amava le donne di Francois Tru aut, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-22
orario     2021-01-22
11:00     SLOW CLUB Franco Fabbri voce e chitarra, Mirko Puglisi pianoforte e tastiere, Metropolitan Museum of Art, Alberto Casadei, Rosario Pantaleo, Matteo Gabbianelli e Brian Riente
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: progetto e etichette Calabria Sona e ItalySona. nuove uscite e focus artisti con Francesco Loccisano - Calabria Orchestra - Lautari - Sossio Banda -
16:00     SOUNDTRACK CITY / intervista con i vincitori Miglior colonna sonora 2020: Orchestra di Piazza Vittorio (David Donatello), Pasquale Catalano (Nastri d'Argento), Pericle Odierna (Globo d'Oro)
18:00     due chiacchiere con: Massimo Della Pelle di AudioCoop incontra Matteo Marenduzzo e Andrea Liuzza "il lavoro di un'etichetta discografica indipendente oggi"
21:00     i live di Rainbow: Argento e Speciale YO YO Mundi
21:30     Speciale Attori e Comici con Agenzia Ridens con Asta Tosta degli Artisti
23:00     GENOVA VOCI: reading poetico dalla città simbolo di rinascita urbana e sociale, a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario" Sergio Endrigo in Ci vuole un fiore incontra Lelio Luttazzi, Vinicious De Moraes, Toquino, Battiato e tanti altri e fa l'attore, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-23
orario     2021-01-23
11:00     SLOW CLUB Luciano D'Abbruzzo, Maurizio Solieri, Bocephus King ed Ernesto Nobili
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Varigotti Festival Premio Nazionale per la Canzone d'Autore Emergente con Roberto Grossi
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Michela Franceschina cantautrice
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera presentano Top20 Soundtrack - Le migliori colonne sonore dal 2000 a oggi (decennio 2010/2020)
18:00     due chiacchiere con: "i festival e i contest per emergenti": Roberto Grossi della Rete dei Festival incontra Walter Giacovelli (Musplan) , Michele Lionello e Stefano Starace
21:00     i live di Rainbow: Marcondiro
21:30     I live di Rainbow : Francesco Sacco
23:00     NEW WAVE A FIRENZE, 40 anni di rock, moda, arte e cultura, a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice VLM
2021-01-24
orario     2021-01-24
11:00     SLOW CLUB Federico Poggipollini, Stefano Senardi, Fink e Antonio Torella
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Dischi Soviet Studio etichetta discografica
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Consorzio ZdB studio, booking, etichetta
18:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera presentano Speciale Quella volta che intervistai John Cage con Renato Marengo
19:00     Due chiacchiere con: Il Ruolo delle webradio e la musica sul web" con Enrico Schleifer di RadUni (network delle radio universitarie)
21:00     i live di Rainbow: con Folco Orselli e i suoi progetti.
23:00     MUSEO DELL'UOMO, esperienze di nuova umanità tra arte, poesia e letteratura, a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice Vololibero
2021-01-25
orario     2021-01-25
11:00     SLOW CLUB Mario Lavezzi, Lucio Salvini, Tom Chacon e Marco Bonino
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: THEWEBENGINE etichetta discografica
15:30     Nico*Note Webinar per max 15 iscritti, in diretta Live con interazione degli allievi. Un workshop sulla VOCE, una lezione workshop teorica e pratica a partire dalle mie pratiche didattiche sulla vocalità a 360°.
16:00     SOUNDTRACK CITY / intervista Mariangela Matarozzo e a Marina Massaro per raccontare il VRE Fest
16:15     SALOTTO CINEMA / Il lungometraggio di finzione Renato Giugliano - Alessandra Pescetta - Rebecca Basso, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi
18:00     Due chiacchiere con: "ufficio stampa e programmi radio" con il giornalista Jonathan Giustini
21:00     i live di Rainbow: Roberto Kunstler
23:00     Melior de cinere surgo - cultura in movimento nei dintorni dell'Etna a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice ZONA
2021-01-26
orario     2021-01-26
11:00     SLOW CLUB Paolo Jannacci, Paolo Barillari, Franco Fabbri voce e chitarra, Mirko Puglisi pianoforte e tastiere, Cochi Ponzoni, Ranuccio Sodi e Ricky Gianco
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - Focus: LE ETICHETTE e i FESTIVAL DELLA FOLK E WORLD MUSIC in Italia a cura di ITFOLK giornata della world e folk music. Giuseppe Marasco coordinatore di ITFOLK incontra: SAUL BERETTA (Musicamorfosi) - Davide Mastropaolo (AGUALOCA records) - I LAUTARI (presentazione in anteprima del loro videoclip) - MARIO GULISANO (Alkantara festival) -
16:00     SOUNDTRACK CITY / Massimo Privitera intervista Marco Testoni per Soundtrack City, tra musica, visual media e multimedia.
16:15     SALOTTO CINEMA / La promozione e la comunicazione Rebecca Basso - Lorenza Somogyi Bianchi - Livia Rodà, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi
18:00     Due chiacchiere con Giuseppe Marasco (itfolk) - "la scena FOLK e WORLD in Italia". con Andrea Del Favero (folkest) - Fabio Scopino (manager di italian world beat) - Giuseppe De Trizio (Radicanto - direttore artistico, Coordinamento Slc CGIL Puglia) - Eric Van Monckhoven (world music lab) -
21:00     I live di Rainbow: la notte della WORLD E FOLK MUSIC. Presentazione della compilation ITFOLK sul folk italiano. con: Calabria Orchestra, Antonio Nicola Bruno, Francesco Loccisano, I lautari, Parafonè, Ciccio Nucera, Sossio Banda, Duo Botasso e tanti altri.
23:00     Rigenerazione territoriale tramite l'arte, a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice Arcana
2021-01-27
orario     2021-01-27
11:00     SLOW CLUB Woody Gipsy Band, Saturnino, Tigullio4Friends Caravan, Paola Minaccioni, Claudio Zanelli e Luisa Cottifogli
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Robin Hood Records
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - materiali sonori presenta SALE
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Oliver Onions /Guido & Maurizio De Angelis
16:15     SALOTTO CINEMA / Il Marketing del Cinema Rebecca Basso - Lorenza Somogyi Bianchi - Livia Rodà, conduce Claudia Barcellona
18:00     due chiacchiere con: "Esibirsi in Regola e sostegni per i lavoratori dello spettacolo"con Giuliano Biasin.
21:00     i live di Rainbow: Porfirio Rubirosa
21:30     Roberta Giallo e gli incontri del Mercoledi
23:00     "Arte ed etica ambientale" a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice Emons
2021-01-28
orario     2021-01-28
11:00     SLOW CLUB Anna Foria, Giorgia Verdelli, Jack Anselmi con Rubens Menabue, Martha Rossi e Giancarlo Pini
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: IMARTS management con Mario Incudine
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Isola Tobia Label presenta i suoi artisti e i suoi progetti
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Maurizio Filardo
16:15     SALOTTO CINEMA / I Festival Luca Paci - Elisa Marchesini, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi
18:00     Due chiacchiere con: "come utilizzare e monetizzare i social e streaming" con Fabrizio Galassi
21:00     I Live di Rainbow: Peppe Voltarelli "Canzoni per evitare celebrità e soldi"
23:00     Il femminile nell'arte - a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     Editoria Indipendente, una risorsa per la bibliodiversità - a cura dell'Ass. Adei
2021-01-29
orario     2021-01-29
11:00     SLOW CLUB Livio Magnini, Francesco Pezzulli, Lilac Will, The Zoo e Marzia Ercolani
11:30     Uscita Singolo "Je Sus", artista LACOSA (Dischi Soviet Studio)
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Disincanto etichetta discografica
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Vince Tempera
18:00     due chiacchiere con: Claudio Trotta
21:00     i live di Rainbow: YMF di Senza Dubbi
23:00     "LOGOSFERE, poeti tra due mondi - a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice Orto della Cultura
2021-01-30
orario     2021-01-30
11:00     slow music
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Fondazione Lelio Luttazzi con Rossana Luttazzi: le sue attività, i suoi festival e contest, le sue produzioni
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera presentano per Soundtrack City Speciale #senzamusica per i diritti dei lavoratori dello spettacolo
18:00     due chiacchiere con: "i primi passi della musica indipendente" con Bruno Casini
21:00     i Live Rainbow: Fabrizio Taver Tavernelli
23:00     EDITORIA INDIPENDENTE, una risorsa per la bibliodiversità, a cura di Ass. Adei
23:30     presentazione casa editrice LEDizioni
2021-01-31
orario     2021-01-31
00:00     chiusura in rappresentanza dei DJ e Producer indipendenti con Dj THEDO




Vedi tutti gli aderenti a Rainbow Free Day
sezione     generale     distributori     libri     etichette
sezione     media     artisti     scuole     festival
sezione     cinema     strumenti_musicali
generale
    Yellow-Music
    Barley Arts
    Mei - Meeting delle etichette Indipendenti
    Ridens
    SIAE - Dalla parte di chi crea
    Wicket, startup di ticketing digitale
    Radio Rossa Management - Marco Mori
    Nuovo Imaie
    Esibirsi
    CVrec Music Label
    Concerti dal Divano
    Michela Franceschina
    Tuja Rupa
    Free Europa Channel
    Napule's Power
    Itfolk - la rete italiana della folk e world music
    Cantautore sospeso
    Rita zappador
    Fed it Art
    AGIMP giornalisti musicali
    Aedi Associazione Editori
    Spin nazionale
    Imarts
    Dna concerti
    Associazione Culturale Musicolor
    Associazione Culturale Si Fa Musica
    Mulino del Ronzone
    Calabria Sona - valorizziamo, produciamo e promuoviamo la musica che nasce in Calabria
    NicoNote project - appuntamento il 25 Gennaio alle 15.30 per un webinair esclusivo scrivi alla nostra pagina fb per partecipare (15 posti disponibili)
    Terapia Artistica Intensiva - diritto e arte - opere d'arte in offerta speciale per RainBow FreeDay visita la pagina
    Teca TV
    Storie di Note
distributori
    Dice
    MeiDigital - il distributore digitale musicale indipendente - pubblica gratis dal 15 al 30 Gennaio 2021 la tua musica su tutti gli store digitali. scrivi a info@meidigital.it
    Music Day Roma
    Goodfellas
libri
    Volo libero edizioni
    ledizioni
    Gilgamesh Edizioni
etichette
    Dischi Soviet - sconti su tutto il catalogo
    ItalySona l'etichetta della world e folk music italiana Su tutte le produzioni spedizione gratuita dal sito www.calabriasona.shop presentazione il 22 Gennaio alle 15 degli artisti presentazione il 26 alle 15.00 in anteprima del nuovo lavoro
    Calabria Sona - la rete dei festival, degli artisti e della musica che nasce in Calabria. spedizione gratuita su tutte le produzioni sul sito www.calabriasona.shop
    Suoneria Mediterranea - studio di registrazione e producer 30% di sconto sui preventivi per chi ci contatta dal 15 al 30 Gennaio 2021
    La Fabbrica etichetta discografica - sconti su tutto lo shop dal 15 al 30 Gennaio 2021
    Make a Dream - etichetta e booking - sconto su tutto il catalogo online
    i dischi del Minollo - etichetta - sconti su tutto il catalogo
    Riserva Sonora Records - 15% di sconto sulle sala prove e studio di registrazione.
    FOLKEST - sconti esclusivi sul catalogo - DISCHI LIBRI E-COMEMRCE GENERALE
    Giuro Music - Giuseppe Anastasi
    Isola Tobia Label - etichetta e servizi per gli artisti - sconti su tutti i servizi
    Materiali Sonori
    Storiedinote
    New Model Lab
    VMusic
    Audiocoop etichette collecting
    Parodoi - laboratorio creativo dove realizzare i propri progetti e farli crescere -
    Beautiful Losers
    Adriana Spuria
    Musica Lavica Records
    Vrec music label - sconti su alcuni titoli selezionati
media
    Rai Radio Live
    Live Music Advisor®
    All Music Italia - media partner
    Optimagazine - MediaPartner
    DOMANI - quotidiano di informazione - SPECIALE per RAINBOW abbonamento per 2 mesi al costo di un euro inserendo il codice RAINBOW
    We Have a Dream - Red Ronnie ospiterà il Rainbow FreeDay con iniziative speciali:19 gennaio Roberta Carrieri il 26 H.E.R., Francesco Loccisano e Marcello De Carolis.
    Premiato Circo Volante del Barone Rosso - Red Ronnie ogni lunedì ospiterà il Rainbow FreeDay con iniziative speciali: il 18 gennaio ospite Roberta Giallo, il 25 Dolcenera, Claudio Trotta, Matthew Lee con Gennaro Porcelli
    ColonneSonore - mediapartner
    Classic Rock On Air - Mediapartner
    Ginger Magazine - stupore creativo - mediapartner
    Cinecorriere - Periodico telematico di informazione sul mondo del cinema e degli audiovisivi - Mediapartner
    Rai Stereo Notte - MediaPartner
    Repubblica XL - ESPRESSO - Mediapartner
    Isoradio - MediaPartner
    Diario di un Lockdown di Michele Monina - MediaPartner
    ExitWell - MediaPartner
    Raduni - webradio universitarie - MediaPartner
    Radio Popolare - MediaPartner
    Radio 100 passi - MediaPartner
    Sport2uTv - MediaPartner
    Oltre Le Colonne - informazione e cultura - MediaPartner
    MusPlan - plan your music - MediaPartner
    Guitar Club magazine - MediaPartner
    Musa Tv - il network dedicato alla cultura e allo spettacolo - MediaPartner
    SoundTrackCity - la WebTv delle colonne sonore - MediaPartner
    Radio Fly Web - la voce di chi non ha voce - MediaPartner
    Danceland - rivista - MediaPartner
    drum club magazine - MediaPartner
    Rock Nation - il magazine di tutta la musica suonata bene e con passione - MediaPartner
    zarabazà - L’arte scritta e quella dipinta, quella delle immagini e quella delle note, insieme ai luoghi, da scoprire attraverso il patrimonio ambientale, storico, culturale ed enogastronomico - MediaPartner
    Rai Web - MediaPartner
    Radio Street - MediaPartner
    AXE magazine - MediaPartner
    Radio Macomer Centrale - mediapartner
    Suono - la più longeva e autorevole rivista di hi-fi e musica italiana - MediaPartner
    Voice Book Radio - MediaPartner
    Radio Rock tutta un'altra Storia - MediaPartner
artisti
    Roberta Giallo
    Il parto delle nuvole pesanti - sconti su tutte le produzioni
    Società Filarmonica Samaratese “Banda Cittadina” di Samarate (VA)
    Francesco Sacco
    Sgominare l'Impuro
    Beatrice Campisi
    Nevruz
    Calabria Sona la rete degli artisti "made in Calabria"
    Sophie Auster
    Doro Gjat
    Simone Gamberi
    Michela Franceschina - cantautrice - tutta la produzione in promozione
    Corpo Musicale Comunale di San Paolo d'Argon
    Marco Marchese Borrelli
    Corpo Musicale città di Palazzolo sull'Oglio
    Corpo Musicale "S. Filippo Neri" di Villa Cortese
    Corpo Musicale "S. Cecilia 1922" di Rescaldina
    Mosson Drum & Bugle Corps di Cogollo del Cengio
    Società Filarmonica Samaratese “Banda Cittadina” di Samarate
    Nòe
    Ridillo
    Sgominare l'Impuro
scuole
    Orchestra Fiati Valle Camonica
    Albert music
    Marystar
    Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane
    I.M.S.B. Italian Marching Show Band
    Albert Music Canto recitazione musica
    Corpo Bandistico "Alessandro Vatrini" di Pontevico
    Associazione Musicale "Nazareno Gabrielli" di Tolentino
    Associazione Musicale "Giuseppe Verdi"
    Corpo Musicale di Sforzatica
    Corpo Bandistico Musicale di Sorisole
    I.M.S.B. Italian Marching Show Band
    Orchestra Fiati di Valle Camonica
    Corpo Bandistico "S. Cecilia" di Povegliano Veronese
    Associazione Culturale SIFA MUSICA di San Michele di Verona
    Banda Cittadina di Iseo (BS)
    Corpo Musicale "S. Cecilia" di Passirana di Rho
    Corpo Bandistico di Sona
    Ass. Cult. Cosascuola (Aps)
    Associazione Musicale "Antonino Giunta" di Calascibetta
    Corps Philharmonique Chatillon
    Associazione Spazi Musicali - Mazzano
    S.M.Art - Castrezzato
    l'altrosuono a.c.b
    Albert Music School di S. Secondo di Pinerolo
    C.A.MU.S. Centro Arte e Musica Scordiense di Scordia
    Associazione "Arturo Toscanini" di Biancavilla
    Centro d'Arte Mulino del Ronzone di Vinci (FI)
festival
    Lelio Luttazzi
    Rete dei Festival
    Gran Premio Manente -
    Calabria Sona - i festival calabresi
    Freecom hub
    Li Ucci Festival - Cutrofiano LE
    Voci per la libertà - una canzone per amnesty
    Biella Festival -
    Mo'l'estate Spirit Festival
    Premio Nazionale per la Canzone d'Autore Emergente - ex Varigotti Festival
    youremyfriend Festival
    Assisi Suono Sacro Festival
    Premio Bruno Bottiroli
    Folkest festival
    Mura Festival
    100 Note in Rosa Festival
    Mondezzaday Festival
    Verona in Love Festival
cinema
    Kharisma
    Marco Melluso
    Emera Film
    La casa dei Santi
    Upside
strumenti_musicali
    Woodstock Strumenti Musicali


MEI
Here is the first program of the Rainbow Free Day with the interventions of Red Ronnie and all the others, memberships until December 30th
December 18, 2020

Rainbow Free Day is born: the culture and entertainment made in Italy finally at the center, a common House of Independents

"We are clamoring for a table for the restart"

 

Admissions are accepted until December 30, 2020. Among the interventions, we highlight those of Red Ronnie, Claudio Trotta and Giordano Sangiorgi. SIAE membership, among others.

 

The press conference for the presentation of the first Rainbow Free Day ended today, Friday 18 December: a fortnight (from 15 to 30 January 2021) dedicated to the vast world of independent artistic production and promoted by a consortium of some of the main operators Italians of entertainment and art with the aim of focusing on the diversity and productivity of a sector that is extremely important for each and every one; but also with the significant desire to ask the institutions to open a table to restart this supply chain which, before making contributions, urgently needs radical support for the construction of a stable and effective market. Remembering, as Claudio Trotta pointed out, that this wants to be a real “Common House of Independents”. And, speaking specifically of music, as Red Ronnie said "A sign of the awakening of music".

 

The Encounter

Leading the meeting was Giordano Sangiorgi, organizer of MEI - Meeting of Independent Labels. Speakers: Claudio Trotta (President of Slow Music), Red Ronnie, Roberta Carrieri (artist), Renato Marengo (Napule's Power), Massimo Della Pelle (AudioCoop), Giuseppe Marasco (Festival Network), Giuliano Biasin (Esibirsi soc.coop) , Claudio Formisano (Cafim), Giorgio Zanolini (Permanent Table of the Italian Band Federations), Piero Cademartori (Editrice Zona), Jonathan Giustini and Claudia Barcellona (Art, Literature and Cinema), Valentina Giordano (Disco Laziale), Lorenza Somogyi Bianchi (Office press) and Simona De Melas (Communication Strategies), Mattia Pace (Marketing Solution), Giuliano Girlando (Musplan), Lorenzo Confetta (Ymf), Lello Savonardo (Federico II University of Naples).

 

 

 

What is Rainbow Free Day

More concretely: the Rainbow Free Day will flood the network and real life from 15 to 30 January 2021 with dedicated discounts on all the cultural and artistic products of the participating partners: from books, to records (CDs, vinyls, cassettes), to films online, musical instruments, presale concerts, movies on online platforms. All members and the program of events will be available on the website www.rainbowfreeday.it and the Facebook page will become a great platform on which to convey insights, specials, meetings and live shows. Among these we will have the productions of independent record labels and independent artists, record shops of the Discoteca Laziale circuit, musical instrument shops of the Cafim circuit, books published by Editrice Zona, Vololibero and Arcana and many others in the participating bookstores. , festivals and tours with discounted tickets for the public and much more. From 15 to 30 January, therefore, anyone will be able to enter this platform, curated by Mattia Pace, and will be able to find a list of links to sites and physical places where they can access and buy independent productions at discounted prices. An opportunity to enhance Italian independent cultural productions.

Rainbow launches the slow music protocol



Eventi EventiAgenda Verona Event bonazeta Events Agenda Eventi-Agenda teatro Eventi-a-Verona EventiaVerona FrancescoBonazzi Music Musica Teatro- Rainbow Free Day, programma, RainbowFreeDay, Musica Teatro- Rainbow Free eventi verona 2021 eventi verona oggi musica live verona oggi teatro all'aperto verona feste e sagre provincia di verona oggi eventi verona gennaio 2021 eventi verona ottobre 2021 eventi verona domani

venerdì 22 maggio 2020

Crumbling EDWIG Camilla Fascina per Dischi Soviet Studio label

EDWIG Crumbling nuovo video di Camilla Fascina per Dischi Soviet Studio label - #EDWIG Crumbling nuovo video di Camilla Fascina per #SovietDischi label #Bonazeta, Camilla-Fascina, CamillaFascina, cantautrice, canzone, Edwig, lyrics,
jj
music, musica, MusicaLive, newalbum, nuovo-singolo, testi, Testo, UrlTube Magazine, - - Musica delle Sfere - https://musica-delle-sfere.blogspot.com/2020/05/Edwig-Crumbling-video-di-Camilla-Fascina-per-Soviet-Dischi-label-music.html - video, Videos, voice, woman, youtube - EDWIG Crumbling in uscita il 22Maggio il video di Camilla Fascina per Soviet Dischi label su tutte le piattaforme digitali CRUMBLING È necessario ascoltare Crumbling con gli occhi per comprendere l’utopia distopica che - Immagine del profilo di camillafascina camillafascina #HaCG5BGiWcs 🔥NUOVO VIDEO in anteprima sul sito del MEI MEI - Meeting Degli Indipendenti 🔥 #edwig #edwigofficial #camillafascina #crumbling #dischisoviet #leonardozago #lucasammartin #andreabevilacqua #williammoor #andreamaggio #newvideo
jj
#indieworld #indiegirl #alternativerock #placebo #muse #davidbowie #indiemusic #dreampop #lacunacoil - Francesco Bonazzi - Musica delle Sfere - Provided to YouTube by Believe SAS Crumbling · Edwig · Lucio Pinaffo · Camilla Fascina · Camilla Fascina Crumbling Dischi Soviet Studio Released on: 2020-05-22 by YouTube. -

Crumbling-EDWIG-CamillaFascina-SovietStudio-label-nuovo-single-disc

jjj



le


Camilla Fascina The Victory of the Whale video lyrics testo e traduzione fuori ora - https://manifesta7.blogspot.com/2021/12/Camilla-Fascina-TheVictoryoftheWhale-video-lyrics-testo-traduzione-fuoriora-music.html - Manifesta7Days Artmag - Arte, video, musica, canto, Camilla Fascina Fascina, TheVictoryoftheWhale, videoclip, lyrics, testo, traduzione, fuoriora, museo, Francesco Bonazzi Bonazeta - Camilla Fascina - #thevictoryofthewhale #camillafascina #seashepherd #seashepherditaliamorello #montegrappa - Camilla Fascina - - Sea Shepherd Italia - WindsReport - OraPeler sul LagodiGarda - OraPeler sul LagodiGarda - Panarea e Isole Eolie - OraPeler vento sul LagodiGarda - Mare -

martedì 26 novembre 2019

Lucia Vasini al Festival Non c'è differenza 2019 - Con lo spettacolo FEMMES di SILVIA BRAGONZI

Lucia Vasini al Festival Non c'è differenza Festival 2019 -

Lucia Vasini al Festival Non c'è differenza Festival 2019 


 Con lo lo spettacolo FEMMES di SILVIA BRAGONZI


Lucia Vasini al Festival Non c'è differenza Festival 2019 

Lucia Vasini al Festival Non c'è differenza Festival 2019 

Festival Non c'è differenza Festival 2019 

Lucia Vasini  al  Festival  Non c'è differenza Festival 2019 -
Stasera 26 Novenbre    Alle 21 sarà in scena lo spettacolo: "FEMMES" di SILVIA BRAGONZI con Lucia Vasini, prodotto da Bertrand GRuss international production.  #LUCIAVASINI darà voce e vita a grandi protagoniste del passato, donne che hanno combattuto contro l'ingiustizia e i pregiudizi. (ingresso 1 euro) - #teatroscientificoteatrolaboratorio #51astagione #festivalnoncedifferenza  -  con la direzione artistica di Isabella Caserta, Presso  Teatro Laboratorio  piazza Arsenale Verona  nel  Teatro Laboratorio di Verona / Teatro Scientifico – #TeatroLaboratorio  #TeatroScientifico   -      TEATRO LABORATORIO. Per “Non c’è differenza” lo spettacolo di Silvia Bragonzi con Lucia Vasini che dà voce e vita a donne che sono state grandi protagoniste del passato.
Martedì 26 novembre 2019 al Teatro Laboratorio di Verona alle 21 è di scena Femmes, uno spettacolo di Silvia Bragonzi con Lucia Vasini. Un viaggio di quattro donne Frida Kahlo, Camille Claudel, Artemisia Gentileschi e Klara Poltz, la mamma di Hitler. Donne che hanno saputo cogliere e accogliere la sofferenza, plasmando il destino attraverso i colori della vita. Mani che impastano argilla, impugnano pennelli, che con la loro arte danno vita alla Storia. Mani femminili che carezzano uomini che tradiscono, dimenticano, zittiscono, violentano, perché non si sappia che levatrice del mondo è la loro libertà.
L’ingresso è fissato a un solo euro (come per tutti gli spettacoli e le proiezioni del festival).


Lo spettacolo è l’ultimo appuntamento di martedì 26 novembre, una giornata ricca di appuntamenti per la sesta edizione del Festival ideato da Isabella Caserta “Non c’è differenza”, che quest’anno ha ricevuto l’alto patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. A partire dalle 10 un intensivo workshop di scultura al buio con l’artista non vedente Felice Tagliaferri che dirigerà un nutrito gruppo di studenti delle scuole inferiori prima e dell’Accademia di Belle Arti poi. Felice Tagliaferri, autore del Cristo RiVelato, collabora con il Museo Tattile Statale Omero, il Museo di Arte Contemporanea di Roma, i Musei Vaticani, l’Accademia di Brera, l’Accademia di Roma e la Collezione Guggenheim di Venezia, tiene laboratori per adulti e bambini, con o senza handicap, che vogliono approcciarsi all’arte in modo tattile.
Alle 18 la storica dell’arte Francesca Moscardo terrà una conferenza su Le persone nane nella storia e nell’arte. Ingresso libero.

Il Festival prosegue con tanti altri appuntamenti fino al 3 dicembre. - Amici di Eventi Agenda #EventiAgenda  - Eventi Agenda  -    Eventi Agenda #EventiAgenda  - Eventi Agenda  -


Lucia Vasini al Festival Non c'è differenza Festival 2019 -  Con lo lo spettacolo FEMMES di SILVIA BRAGONZI
===
Lucia-Vasini-al-Festival-Noncedifferenza2019-Con-lo-spettacolo-FEMMES-di-SILVIA-BRAGONZI EventiAgenda Magazine: Lucia Vasini al Festival Non c'è differenza 2019  https://eventiagenda.blogspot.com/2019/11/Lucia-Vasini-al-Festival-Noncedifferenza2019-Con-lo-spettacolo-FEMMES-di-SILVIA-BRAGONZI.html spref=tw     #LuciaVasini al Festival Non c'è differenza 2019 - Con lo spettacolo #FEMMES di SILVIA BRAGONZI #EventiAgenda -

domenica 24 novembre 2019

NonceDifferenza Festival 2019 Teatro Scientifico TeatroLaboratorio Verona EventiAgenda Festival Non c'è differenza 2019

NonceDifferenza Festival 2019 al Teatro Scientifico /TeatroLaboratorio di Verona

 EventiAgenda Festival Non c'è differenza 2019
Ag


Isabella Caserta  : 

"...eccoci, in partenza...gli appuntamenti di oggi al Festival Non c'è differenza"   ‎Non c'è differenza Festival‎ a Festival Non c'è differenza 2019
5 h · 
Si comincia! Al via oggi
teatro
la sesta edizione del Festival Non c'è differenza! Il primo appuntamento è per i più piccoli con il film d'animazione: "ANTBULLY. UNA VITA DA FORMICA". Un bambino preso di mira da alcuni ragazzi più grandi sfoga la sua rabbia su un formicaio, ma si ritroverà magicamente trasportato nel mondo delle formiche, imparando così il valore del rispetto (ingresso 1 euro). Alle 18, ad ingresso libero, presentazione del libro di Danilo Castellarin. "CREDEVO DI NON FARCELA. Quaranta storie di persone che non si sono arrese". Un libro che fa riflettere sul destino e sul coraggio, un libro di storie da prendere ad esempio per la forza che trasmettono, un libro per chi pensa di non farcela e vede che invece poi ce la si fa...e dopo la presentazione momento conviviale per incontrarsi, incontrare, condividere...Le persone con disabilità possono arrivare con l'auto davanti alla porta del Teatro Laboratorio all'interno dell'ex arsenale. il Teatro è completamente accessibile. La giornata sarà accompagnata dalla musica dal vivo di Andrea Cortelazzo #teatroscientificoteatrolaboratorio #51astagione #festivalnoncedifferenza   -




NonceDifferenza, Festival, Teatro,Teatro-Scientifico, TeatroLaboratorio, Verona EventiAgenda Festival Non c'è differenza 2019

 Teatro Scientifico Produttore Teatro Scientifico Due Produttore Teatro Laboratorio di Verona Teatro di performance d'arte Non c'è differenza Festival Festival · Teatro di performance d'arte #EventiAgenda : NonceDifferenza Festival 2019 Teatro Scientifico... #eventi #NonceDifferenza Festival 2019 #TeatroScientifico #TeatroLaboratorio #Verona #EventiAgenda Non c'è differenza Festival Festival Non c'è differenza 2019 - con Erica Taci - #EricaTaci #AcquaPura #evento - Teatro Laboratorio di Verona - Luisa - Fran - Amici di Eventi Agenda #EventiAgenda https://eventiagenda.blogspot.com/2019/11/noncedifferenza-festival-2019-teatro.html - https://eventiagenda.blogspot.com 2019/11/noncedifferenza-festival-2019-teatro.html - Etichette: bonazeta, EricaTaci, Event, Eventi, Eventi-a-Verona, EventiAgenda, EventiaVerona, Events, Festival, FrancescoBonazzi, IsabellaCaserta, NonceDifferenza, teatro, Teatro-Scientifico, TeatroLaboratorio, Verona Ubicazione: Piazza Arsenale, Verona VR, Italia TeatroLaboratorio, Verona eventi verona 2019 eventi verona domani feste e sagre provincia di verona oggi calendario eventi verona e provincia eventi verona settembre 2019 cosa fare oggi a verona con bambini notte bianca verona 2019 eventi oggi lago di garda



========

novembre 2019

NonceDifferenza Festival TeatroScientifico Verona Teatro Laboratorio Eventi Festival Non c'è differenza 2019

 NonceDifferenza Festival 2019 Teatro Scientifico TeatroLaboratorio Verona EventiAgenda Festival Non c'è differenza 2019  




A Verona la sesta edizione del Festival "Non c'è differenza" dal 24 novembre al 3 dicembre 2019 Eventi a Verona

Al Teatro Laboratorio (ex arsenale) dal 24 novembre al 3 dicembre è di scena la 6a edizione del Festival “Non c'è differenza”, ideato e con la direzione artistica di Isabella Caserta, organizzato dal Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Il Festival pone il focus sull'altro da sé per una cultura del rispetto e dell'inclusione, nel tentativo di abbattere ogni tipo di barriera fisica e mentale. L'edizione di quest'anno è stata preceduta da un intenso Laboratorio di Teatro Sociale e di Comunità, che ha avuto come docenti nomi insigni del settore: Alessandro Garzella, Mimmo Sorrentino, Silvia Gribaudi, Antonio Viganò, Babilonia Teatri, Andrea Porcheddu.    

Un calendario ricco e variegato dove si parlerà di differenza declinandola in varie sfaccettature. Lo scorso anno il progetto del Festival ha vinto il premio della Fondazione Olivetti primo classificato nella sezione Cinema e Teatro con la seguente motivazione “per l'avvicinamento al mondo della disabilità e la diffusione della cultura del reciproco rispetto attraverso la veicolazione dell'idea che la differenza può essere un arricchimento”. Tutti i luoghi dove si svolgono gli appuntamenti sono accessibili alle persone con disabilità. Ingresso libero a tutti gli eventi. Gli spettacoli teatrali e le proiezioni cinematografiche hanno il biglietto simbolico di 1 solo euro per essere accessibili anche nel prezzo.

Il Festival è organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, che ne è anche major donor, con il sostegno di Comune di Verona Servizi Sociali, BANCO BPM e AMIA. Si ringraziano: MusALab Franca Rame Dario Fo – Archivio di Stato di Verona, Casa delle Artiste - Casa delle Arti - Spazio Alda Merini, Associazione Abitare Borgo Trento, Telefono Rosa Verona, G.A.L.M, AGBD, Associazione Liberamente.

Il programma completo del Festival 
24 novembre

Teatro Laboratorio

ore 16 proiezione film di animazione per bambini ANTBULLY. UNA VITA DA FORMICA (prodotto da Tom Hanks). Lucas, un bambino preso di mira da alcuni ragazzi più grandi, sfoga la sua rabbia su un formicaio, ma si ritroverà magicamente trasportato nel mondo delle formiche, imparando così il valore del rispetto.
ore 18 CREDEVO DI NON FARCELA. 40 STORIE DI PERSONE CHE NON SI SONO ARRESE. Presentazione del libro di Danilo Castellarin. In collaborazione con GALM. A seguire momento conviviale.
25 novembre

MusALab Franca Rame Dario Fo

ore 11.30 INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE PER LE SCUOLE in occasione della giornata mondiale della violenza sulle donne. In collaborazione con MusALab e Telefono Rosa.
Teatro Laboratorio

ore 21 Precede il film un fuori programma a cura di Francesco Bonazzi (Il canto delle donne MusicaLive): presentazione del videoclip di Erica Taci: "ACQUA PURA. La cantautrice toscana in questa sua nuova canzone affronta la tematica della violenza sulle donne. Segui gli hashtag #EricaTaci #ACQUAPURA #pvSpbKuvpag. 

 Ore 21.15 MARIANNA UCRIA. Proiezione film tratto dal romanzo di Dacia Maraini in occasione della giornata mondiale della violenza sulle donne. Sottotitolato per persone non udenti.  



26 novembre

Teatro Laboratorio

ore 10 WORKSHOP INTENSIVO SCULTURA AL BUIO a cura di Felice Tagliaferri per le scuole e, a seguire, per Accademia Belle Arti.
ore 18.00 LE PERSONE NANE NELLA STORIA E NELL'ARTE. Conferenza a cura di Francesca Moscardo.
ore 21 FEMMES. Spettacolo di Silvia Bragonzi con Lucia Vasini che dà voce e vita a grandi protagoniste del passato, donne che hanno combattuto contro l’ingiustizia e i pregiudizi.
27 novembre

Teatro Laboratorio

ore 21     LA CELLA ZERO – MORTE E RINASCITA DI UN UOMO IN GABBIA. Spettacolo di Antonio Mocciola e Pietro Ioia. Viaggio nell’incubo di un ragazzo napoletano che invecchia in carcere e ne esce dopo 22 anni trovando la forza di raccontare le vessazioni e le ingiustizie subite.
28 novembre   

Sala Arazzi di Palazzo Barbieri

ore 18 STOP ALLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Incontro a cura dell'Assessore Ilaria Segala. A seguire momento conviviale.
Teatro Laboratorio

ore 21 IL VANGELO SECONDO ALDA MERINI di Marco Campedelli. In collaborazione con Casa delle Arti – Spazio Alda Merini – Casa delle Artiste
29 novembre

Teatro Laboratorio

ore 21 LA VERITÀ IN VALIGIA spettacolo di e con Francesca Gallo, fisarmonicista e cantante. Recupero della memoria storica dell'emigrazione italiana del secondo dopoguerra.
30 novembre

Teatro Laboratorio

ore 21 LA CLASSE. UN DOCUPUPPETS PER MARIONETTE E UOMINI di Fabiana Iacozzilli/CrAnPi. Spettacolo rivelazione, vincitore In-box 2019. Facendo riferimento a La Classe Morta di Kantor e a I cannibali di Tabori, ma soprattutto ai ricordi personali della propria infanzia, l'autrice indaga il rapporto tra la nostra infanzia e il nostro diventare adulti.
1 dicembre

Teatro Laboratorio

ore 14/16 LABORATORIO PER E CON BAMBINI (iscrizioni segreteria.tl.ts@gmail.com) con Eliana Cantone.
ore 16.30 LE FAVOLE DEL PANCHATANTRA di Giordano Amato. Mutamento Z.C. Spettacolo per bambini
2 dicembre

Teatro Laboratorio

ore 18.30 FIORE DI KEMP di Michela Pezzani. Reading (voce Alberto Novarin) con traduzione simultanea in LIS (Alessandra Marigonda) ed Eugenia Soregaroli (flauto). Daniela Maccari, erede artistica di Lindsay Kemp, danza “The flower”. A seguire momento conviviale e proiezione film QUASI AMICI. Racconta l’amicizia tra un uomo tetraplegico a causa di un incidente con il parapendio e il suo irriverente badante senegalese (Premio César e David di Donatello). Sottotitolato per persone non udenti.
3 dicembre

Teatro Laboratorio

ore 11 IL PICCOLO PRINCIPE dal romanzo di Antoine de Saint-Exupery. Regia Stefania Pepe e Simona Nolli. Musical con attori/bambini. Bambini in braille. Bambini che recitano per i bambini per abbattere la barriera della differenza e della diffidenza (spettacolo riservato alle scuole).
ore 21 proiezione SOLO NO di Lucilla Mininno con Anna Teresa Rossini e con la partecipazione di Mariano Rigillo presenti in sala. Thriller psicologico che parla di follia, amore, ostinazione e necessità.
Informazioni, contatti e prenotazioni
Tel. 0458031321 – 3466319280
info  #teatroscientifico


bonazeta, EricaTaci, Eventi, Eventi-a-Verona, EventiAgenda, EventiaVerona, Festival, IsabellaCaserta, NonceDifferenza, notizie, Notizie-di-Verona, NotiziediVerona, teatro, Teatro-Scientifico, Verona, Verona-VR, . NonceDifferenza Festival




============




NonceDifferenza Festival 2019 Scientific Theater TeatroLaboratorio Verona Events Agenda Festival There is no difference 2019


ooo


In Verona the sixth edition of the Festival "There is no difference" from November 24th to December 3rd 2019 Events in Verona
"
At the Teatro Laboratorio (formerly the arsenal) from November 24th to December 3rd, the 6th edition of the "Non c'è Difference" Festival will be staged, conceived and with the artistic direction of Isabella Caserta, organized by the Scientific Theater - Laboratory Theater. The Festival focuses on the other by itself for a culture of respect and inclusion, in an attempt to break down all kinds of physical and mental barriers. This year's edition was preceded by an intense Laboratory of Social and Community Theater, which has had some of the industry's leading names: Alessandro Garzella, Mimmo Sorrentino, Silvia Gribaudi, Antonio Viganò, Babilonia Teatri, Andrea Porcheddu.

oooo

A rich and varied calendar where we will talk about difference declined in various facets. Last year the Festival project won the Olivetti Foundation first prize in the Cinema and Theater section with the following motivation “for approaching the world of disability and spreading the culture of mutual respect through the conveyance of the idea that the difference can be an enrichment ". All places where appointments take place are accessible to people with disabilities. Free admission to all events. Theatrical performances and film screenings have the symbolic ticket of only 1 euro to be accessible even in the price.

The Festival is organized by Teatro Scientifico - Teatro Laboratorio, which is also its major donor, with the support of the Municipality of Verona Social Services, BANCO BPM and AMIA. We would like to thank: MusALab Franca Rame Dario Fo - State Archive of Verona, Casa delle Artiste - Casa delle Arti - Spazio Alda Merini, Abitare Borgo Trento Association, Telefono Rosa Verona, G.A.L.M, AGBD, Associazione Liberamente.

The complete program of the Festival
24 November

Laboratory Theater

4pm screening of animation films for children ANTBULLY. A FORMIC LIFE (produced by Tom Hanks). Lucas, a child targeted by some older boys, vents his anger on an anthill, but will find himself magically transported to the world of ants, thus learning the value of respect.
at 18 I BELIEVED NOT TO HOLD. 40 STORIES OF PEOPLE WHO DIDN'T ARRIVE. Presentation of the book by Danilo Castellarin. In collaboration with GALM. Following convivial moment.
25 November

MusALab Franca Rame Dario Fo

11.30 AWARD OF AWARENESS FOR SCHOOLS on the occasion of the world day of violence against women. In collaboration with MusALab and Telefono Rosa.
Laboratory Theater

9.00 pm The film is preceded by an unscheduled program by Francesco Bonazzi (The song of women MusicaLive): presentation of the video clip by Erica Taci: "PURE WATER. The Tuscan singer-songwriter in this new song deals with the theme of violence against women. Follow the hashtag #EricaTaci #ACQUAPURA #pvSpbKuvpag.

 9.15 pm MARIANNA UCRIA. Film screening based on the novel by Dacia Maraini on the occasion of the world day of violence against women. Subtitled for deaf people.



26 November

Laboratory Theater

10 am INTENSIVE DARK SCULPTURE WORKSHOP by Felice Tagliaferri for schools and, later, for Accademia Belle Arti.
6.00 pm THE NANE PEOPLE IN THE HISTORY AND IN THE ART. Conference curated by Francesca Moscardo.
21 hours FEMMES. Show by Silvia Bragonzi with Lucia Vasini who gives voice and life to great protagonists of the past, women who fought against injustice and prejudice.
27 November

Laboratory Theater

9pm THE ZERO CELL - DEATH AND REBIRTH OF A CAGE MAN. Show by Antonio Mocciola and Pietro Ioia. Journey in the nightmare of a Neapolitan boy who ages in prison and comes out after 22 years finding the strength to tell the harassment and injustice suffered.
28 November

Arazzi Room of Palazzo Barbieri

6 pm STOP TO THE ARCHITECTURAL BARRIERS. Meeting organized by Councilor Ilaria Segala. Following convivial moment.
Laboratory Theater

9pm THE GOSPEL ACCORDING TO ALDA MERINI by Marco Campedelli. In collaboration with Casa delle Arti - Spazio Alda Merini - Casa delle Artiste
29 November

Laboratory Theater
Information, contacts and reservations
Tel. 0458031321 - 3466319280
info #teatroscientific

"
bonazeta, EricaTaci, Events, Events-a-Verona, EventsAgenda, EventiaVerona, Festival, IsabellaCaserta, NonceDifferenza, news, News-of-Verona, NotiziediVerona, theater, Theater-Scientific, Verona, Verona-VR,.
Published by Francesco Bonazzi Bonazeta




Festival NonceDifferenza 2019 Théâtre scientifique TeatroLaboratorio Verona Agenda Agenda Festival Il n'y a pas de différence 2019


ooo


À Vérone, la sixième édition du festival "Il n'y a pas de différence" du 24 novembre au 3 décembre 2019 Evénements à Vérone
"
Au Teatro Laboratorio (ancien arsenal) du 24 novembre au 3 décembre, sera organisée, conçue et dirigée par Isabella Caserta, la 6ème édition du festival "Non c'è Difference", organisée par le Scientific Theatre - Laboratory Theatre. Le festival se concentre sur l’autre pour créer une culture de respect et d’inclusion, dans le but de supprimer toutes les barrières physiques et mentales. L'édition de cette année a été précédée par un intense laboratoire de théâtre social et communautaire, qui regroupe certains des plus grands noms de l'industrie: Alessandro Garzella, Mimmo Sorrentino, Silvia Gribaudi, Antonio Viganò, Babilonia Teatri, Andrea Porcheddu.

oooo

Un calendrier riche et varié où nous parlerons de la différence déclinée sous différentes facettes. L’année dernière, le projet du festival a remporté le premier prix de la section Cinéma et théâtre de la Fondation Olivetti, avec la motivation suivante «d’approcher le monde des personnes handicapées et de diffuser la culture du respect mutuel en véhiculant l’idée que la différence peut être un enrichissement ". Tous les lieux de rendez-vous sont accessibles aux personnes handicapées. Entrée gratuite à tous les événements. Les représentations théâtrales et les projections de films ont un ticket symbolique d'1 euro seulement pour être accessibles même dans le prix.

Le festival est organisé par Teatro Scientifico - Teatro Laboratorio, qui est également son principal donateur, avec le soutien des services sociaux de la municipalité de Vérone, de BANCO BPM et d’AMIA. Nous remercions: MusALab Franca Rame Dario Fo - Archives de l’État de Vérone, Casa delle Artiste - Casa delle Arti - Spazio Alda Merini, Association Abitare Borgo Trento, Telefono Rosa Verona, G.A.L.M, AGBD, Associazione Liberamente.

Le programme complet du festival
24 novembre

Théâtre de laboratoire

16h projection de films d'animation pour enfants ANTBULLY. A FORMIC LIFE (produit par Tom Hanks). Lucas, un enfant ciblé par des garçons plus âgés, exprime sa colère sur une fourmilière, mais se retrouvera comme par magie dans le monde des fourmis, apprenant ainsi la valeur du respect.
À 18 ans, j'ai cru ne pas tenir. 40 HISTOIRES DE PERSONNES QUI NE SONT PAS ARRIVÉES. Présentation du livre de Danilo Castellarin. En collaboration avec GALM. Après un moment de convivialité.
25 novembre

MusALab Franca Rame Dario Fo

11.30 REMISE DE SENSIBILISATION AUX ÉCOLES à l'occasion de la Journée mondiale de la violence à l'égard des femmes. En collaboration avec MusALab et Telefono Rosa.
Théâtre de laboratoire

Le film est précédé d'un programme non programmé de Francesco Bonazzi (La chanson des femmes MusicaLive): présentation du clip vidéo de Erica Taci: "PURE WATER. L'auteur-compositeur-interprète toscan aborde le thème de la violence à l'égard des femmes. Suivez le film hashtag #EricaTaci #ACQUAPURA #pvSpbKuvpag.

 21h15 MARIANNA UCRIA. Projection d'un film basé sur le roman de Dacia Maraini à l'occasion de la journée mondiale de la violence à l'égard des femmes. Sous-titré pour les sourds.



26 novembre

Théâtre de laboratoire

10 h 00 ATELIER INTENSIF DE SCULPTURES FONCÉES de Felice Tagliaferri pour les écoles et, plus tard, pour l'Accademia Belle Arti.
18H00 LES NANES DANS L'HISTOIRE ET L'ART. Conférence organisée par Francesca Moscardo.
21 heures FEMMES. Spectacle de Silvia Bragonzi avec Lucia Vasini qui donne la parole et donne vie aux grandes protagonistes du passé, des femmes qui ont lutté contre l’injustice et les préjugés.
27 novembre

Théâtre de laboratoire

21h00 THE ZERO CELL - MORT ET RENAISSANCE D'UN HOMME EN CAGE. Spectacle d'Antonio Mocciola et Pietro Ioia. Voyage dans le cauchemar d'un garçon napolitain âgé en prison et qui ressort après 22 ans trouver la force de raconter le harcèlement et l'injustice subis.
28 novembre

Salle Arazzi du Palazzo Barbieri

18 h 00 ARRÊT AUX BARRIÈRES ARCHITECTURALES. Réunion organisée par la conseillère Ilaria Segala. Après un moment de convivialité.
Théâtre de laboratoire

21h: L'EVANGILE SELON ALDA MERINI de Marco Campedelli. En collaboration avec Casa delle Arti - Maison Alini Merini - Casa delle Artiste
29 novembre

Théâtre de laboratoire
Informations, contacts et réservations
Tél. 0458031321 - 3466319280
info #teatroscientific

"
bonazeta, EricaTaci, Evénements, Evénements-a-Verona, EvénementsAgenda, EventiaVérone, Festival, IsabellaCaserta, NonceDifferenza, actualités, Nouvelles-de-Vérone, NotiziediVérone, théâtre, Théâtre-Scientifique, Vérone, Vérone, Vérone-VR ,.
Publié par Francesco Bonazzi Bonazeta à 08:29



NonceDifferenza Festival 2019 Wissenschaftstheater TeatroLaboratorio Verona Veranstaltungen Agenda Festival Es gibt keinen Unterschied 2019


ooo


In Verona die sechste Ausgabe des Festivals "Es gibt keinen Unterschied" vom 24. November bis 3. Dezember 2019 Veranstaltungen in Verona
"
Im Teatro Laboratorio (ehemals das Arsenal) wird vom 24. November bis 3. Dezember die 6. Ausgabe des Festivals "Non c'è Difference" unter der künstlerischen Leitung von Isabella Caserta veranstaltet, das vom Wissenschaftlichen Theater - Labortheater organisiert wird. Das Festival konzentriert sich auf das andere für eine Kultur des Respekts und der Inklusion, um alle Arten von physischen und mentalen Barrieren abzubauen. Der diesjährigen Ausgabe ging ein intensives Labor für Sozial- und Gemeinschaftstheater voraus, das einige der führenden Namen der Branche trug: Alessandro Garzella, Mimmo Sorrentino, Silvia Gribaudi, Antonio Viganò, Babilonia Teatri und Andrea Porcheddu.

oooo

Ein reichhaltiger und abwechslungsreicher Kalender, in dem wir über Unterschiede sprechen, die in verschiedenen Facetten zurückgegangen sind. Letztes Jahr gewann das Festivalprojekt den ersten Preis der Olivetti Foundation in der Sektion Kino und Theater mit der folgenden Motivation: „Sich der Welt der Behinderung zu nähern und die Kultur des gegenseitigen Respekts durch die Vermittlung der Idee zu verbreiten, dass die Unterschied kann eine Bereicherung sein ". Alle Orte, an denen Termine stattfinden, sind für Menschen mit Behinderungen zugänglich. Freier Eintritt zu allen Veranstaltungen. Theateraufführungen und Filmvorführungen haben die symbolische Eintrittskarte von nur 1 Euro, um auch im Preis zugänglich zu sein.

Das Festival wird vom Teatro Scientifico - Teatro Laboratorio organisiert, das mit Unterstützung der Sozialdienste der Stadt Verona, von BANCO BPM und von AMIA auch dessen Hauptspender ist. Wir bedanken uns bei: MusALab Franca Rame Dario Fo - Staatsarchiv von Verona, Casa delle Artiste - Casa delle Arti - Alda Merini, Verein Abitare Borgo Trento, Telefono Rosa Verona, G.A.L.M., AGBD, Associazione Liberamente.

Das komplette Programm des Festivals
24. November

Labortheater

16.00 Vorführung von Animationsfilmen für Kinder ANTBULLY. Ein FORMISCHES LEBEN (produziert von Tom Hanks). Lucas, ein Kind, auf das einige ältere Jungen abzielen, lässt seine Wut auf einen Ameisenhaufen sinken, wird aber auf magische Weise in die Welt der Ameisen versetzt und lernt so den Wert des Respekts.
Mit 18 glaubte ich nicht zu halten. 40 GESCHICHTEN VON PERSONEN, DIE NICHT ANKOMMEN. Präsentation des Buches von Danilo Castellarin. In Zusammenarbeit mit GALM. Nach dem geselligen Moment.
25. November

MusALab Franca Rame Dario Fo

11.30 BEWUSSTSEIN FÜR SCHULEN anlässlich des Welttags der Gewalt gegen Frauen. In Zusammenarbeit mit MusALab und Telefono Rosa.
Labortheater

21.00 Uhr Dem Film geht ein außerplanmäßiges Programm von Francesco Bonazzi (Das Lied der Frauen MusicaLive) voraus: Präsentation des Videoclips von Erica Taci: "PURE WATER. Der toskanische Singer-Songwriter beschäftigt sich in diesem neuen Lied mit dem Thema Gewalt gegen Frauen. Follow the Hashtag #EricaTaci #ACQUAPURA #pvSpbKuvpag.

 21.15 Uhr MARIANNA UCRIA. Filmvorführung nach dem Roman von Dacia Maraini zum Welttag der Gewalt gegen Frauen. Untertitel für Gehörlose.



26. November

Labortheater

10 Uhr INTENSIVE DARK SCULPTURE WORKSHOP von Felice Tagliaferri für Schulen und später für die Accademia Belle Arti.
18.00 Uhr DIE NANE LEUTE IN DER GESCHICHTE UND IN DER KUNST. Konferenz kuratiert von Francesca Moscardo.
21 Stunden FEMMES. Show von Silvia Bragonzi mit Lucia Vasini, die großen Protagonisten der Vergangenheit, Frauen, die gegen Ungerechtigkeit und Vorurteile gekämpft haben, Stimme und Leben gibt.
27. November

Labortheater

21 Uhr DIE NULLZELLE - TOD UND WIEDERGEBURT EINES KÄFIGMANNES. Show von Antonio Mocciola und Pietro Ioia. Reise in den Albtraum eines im Gefängnis alternden neapolitanischen Jungen, der nach 22 Jahren aus dem Gefängnis kommt und die Kraft findet, die erlittene Belästigung und Ungerechtigkeit zu erzählen.
28. November

Arazzi-Saal des Palazzo Barbieri

18.00 Uhr STOPPEN SIE BEI ​​DEN ARCHITEKTONISCHEN BARRIEREN. Treffen von Stadträtin Ilaria Segala organisiert. Nach dem geselligen Moment.
Labortheater

21 Uhr DAS EVANGELIUM NACH ALDA MERINI von Marco Campedelli. In Zusammenarbeit mit Casa delle Arti - Spazio Alda Merini - Casa delle Artiste
29. November

Labortheater
Informationen, Kontakte und Reservierungen
Tel. 0458031321 - 3466319280
info #teatroscientific

"
bonazeta, EricaTaci, Veranstaltungen, Events-a-Verona, VeranstaltungenAgenda, EventiaVerona, Festival, IsabellaCaserta, NonceDifferenza, Nachrichten, News-of-Verona, NotiziediVerona, Theater, Theater-Scientific, Verona, Verona-VR ,.
Veröffentlicht von Francesco Bonazzi Bonazeta um 08:29

mercoledì 2 ottobre 2019

KettyCapra Teatro900 Pomponesco LuciaVasini Ti amo ma vado a vivere con un altro il 12 ottobre

Sul Palco  del Teatro 900 di Pomponesco
Lucia Vasini:"Ti amo ma vado a...
vedrete solo cose belle, così ribadisce Ketty Capra in qualità di nuovo direttore artistico. Risate e divertimento saranno 
Ketty Capra direttore artistico Teatro900
assicurati  il 12 ottobre  durante la serata di apertura della stagione 2019/2020 . In scena ci sarà una delle più grandi attrici comiche italiane: Lucia Vasini. 


Il suo spettacolo "Ti amo, ma vado a vivere con un altro" prende spunto dal suo libro "Nessuno dei due" edito da Baldini e Castoldi. La grande attrice con grazia e arguzia racconterà le varie sfaccettature dell'amore
Teatro 900
in tempi dove sembra più importante la connessione della relazione. 


#teatro900 #solocosebelle 

Il sorriso di sala sarà la prima risposta donata al pubblico del 12 ottobre, infatti, il primo appuntamento appartiene agli spettacoli firmati da attori professionisti ed è l’apri fila appuntato
Lucia Vasini
all’interno del cartellone detto “a tutto palco”.


Alle 21, la protagonista del teatro di via Roma è l'attrice teatrale e cinematografica italiana che dopo essersi diplomata presso la scuola del PiccoloTeatro di Milano, ha studiato canto e recitazione con Linda Wise, seguendo vari stage a Los Angeles con Judy Weston.


Teatro900 di Pomponesco: 2019-2020 il programma della nuova stagione teatrale. Tutte le novità


La commedia proposta riguarderà i problemi di coppia.
Lo spettacolo teatrale proposto  sarà comico. 
Gli aggiornamenti sul teatro 900 di Pomponesco sono seguibili con #teatro900.

On the stage of Pomponesco's Teatro 900 you will only see beautiful things ", Ketty Capra 
Ketty Capra Teatro900
 reiterates as the new artistic director. Laughter and fun will be assured on 12 October during the opening night of the 2019/2020 season. On stage there will be one of the most great Italian comic actresses: Lucia Vasini Her show "I love you, but I'm going to live with another" is inspired by her book "Nessuno dei due" published by Baldini e Castoldi, the great actress with grace and wit will talk about the various facets of love in times where the connection seems more important The smile 
Teatro 900
 of the dining room will be the first response given to the public on October 12, in fact, the first appointment belongs to the shows signed by professional actors and is the row opening pinned to inside the billboard called "full stage".

At 9 pm, the protagonist of the theater in Via Roma is the Italian theatrical and cinematographic actress who, after graduating from the PiccoloTeatro school in Milan, studied singing and acting with LindaWise, following various stages in LosAngeles with JudyWeston.
The proposed comedy will concern couple problems.
The proposed theater show will be comical.
Updates on the Pomponesco 900 theater can be followed with # teatro900.

Lucia Vasini. "Nessuno dei due" libro 
o

A love story and theater that gracefully drags and amuses. Of two men who love the same woman, for years, and the woman he loves both of them, for years. But the two men and the woman especially love the Theater, the stage for dangerous jokes of the heart and passion.
Lucia Vasini, a student from the Romagna province, arrives in the big city, Milan in the seventies, to attend the Piccolo's theater school. The joy of living and doing was one with this city. The meetings with the greats of the Theater, like the one with Giorgio Strehler, the rented rooms. Until the marriage with Maurizio Corradi («Mauri») and the meeting with Paolo Rossi, a romantic man, with a crazy energy that makes her know the world of cabaret and takes her everywhere with his white, half-smashed Renault. They fall in love almost immediately.

Forse cercavi: Eventi Agenda Ketty Capra Teatro 900 Pomponesco Lucia Vasini Ti amo ma vado a vivere con un altro il 12 ottobre Sul Palco  del Teatro 900 di Pomponesco


And then he meets a talented young theater director: Giampiero Solari. And Lucia once again falls in love ... Who will choose in the end?

   Lucia Vasini.  After graduating   
from the Piccolo Teatro school in Milan, she studied singing and acting with Linda Wise, following various stages in Los Angeles with Judy Weston (Actors Studio method). In the theater he has worked, among others, with Dario Fo and Franca Rame, Gabriele Salvatores, Paolo Rossi (also his life partner for many years), Cesare Lievi and Enzo Iacchetti. Resides in Milan. Programmi televisivi Diego al 100% Su la testa! Cielito lindo Glob Spread Colorado Filmografia Il ragazzo di campagna (1984) Kamikazen ultima notte a Milano (1987) Musica per vecchi animali (1989) La casa del sorriso (1991) Il toro (1994) Acquario (1996) A.A.A.Achille (2001) Tommaso è andato via (2004) Manuale d'amore 2 (2007) La Piccola A (2009) Te lo dico pianissimo (2018) Si muore tutti democristiani, regia de Il Terzo Segreto di Satira (2018)


Bonazeta, culture, Eventi, Francesco Bonazzi Bonazeta, luciavasini, mantova, news,pomponesco, programma, Sbriciolina, spettacolo, stampa, teatro, teatro900, Valentina-Li:Puma,  Ketty Capra direttore artistico Teatro900 KettyCapra_Teatro900_Pomponesco_Mantova_


Francesco Bonazzi Bonazeta

KettyCapra Teatro900 Pomponesco LuciaVasini Ti amo ma vado a vivere con un altro il 12 ottobre


Posted by Francesco Bonazzi Bonazeta on ottobre2019 bonazeta, culture, Eventi, EventiAgenda, Francesco Bonazzi Bonazeta, KettyCapra, luciavasini, mantova, news, pomponesco, programma, Sbriciolina, spettacolo, stampa, teatro, teatro900, Valentina-Li:Puma Ubicazione: Via Roma, 46030 Pomponesco MN, Italia -- “Solo cose belle al teatro 900 di Pomponesco” è il motto con cui ormai prende ispirazione la direttrice artistica Ketty Capra. La nota attrice milanese da quest’anno direttore del teatro dell’Oglio Po ha creato una serie di proposte economiche legate al servizio di abbonamento. Il prezzo accessibile è stata una opportunità offerta agli affezionati e buoni estimatori del palcoscenico di via Roma. La soluzione degli abbonamenti stagionali è variegata. Un prezzo calmierato alla portata delle tasche e variegato in base al servizio considera e si modula secondo la combinazione, come ad esempio accedere a tutti gli spettacoli professionali, quelli amatoriali, solo in prosa , professionali ed in associazione tra loro. Per maggiori informazioni e per la sottoscrizione dell’abbonamento ci si rivolga alla pagina Facebook “teatro 900 Pomponesco” o alla pagina Instagram # teatro900. - Al Teatro900 di Pomponesco Solo cose belle -   Urltube Urltube - https://urltube.blogspot.com/2019/10/al-teatro900-di-pomponesco-solo-cose.html    - - #UrlTube Magazine - Ketty Capra - Al Teatro 900 Pomponesco di #Pomponesco #Solocosebelle - UrlTube  - https://urltube.blogspot.com/2019/10    - press: Valentina Sbriciolina Li Puma - Tiziano Pezzini - Pezzini Tiziano Regista - Francesco Bonazzi Bonazeta - Francesco Bonazzi - Luci Vasini - #Urltube - Eventi Agenda - Fran - — presso Castello di Pomponesco.


UDATE 
============
AgoraReview - rivista della piazza virtuale ha aggiunto un post datato 5 novembre alle ore 14:00 al suo diario.
  ·
Musica dal vivo a Pomponesco.
Ricercatissimo e di grande spessore professionale sarà la proposta selezionata dalla direttrice artistica Ketty Capra che ha voluto assolutamente come star della scena il duo composto da Paolo Panigari e Fabiano Corso.
Lo spettacolo musicale si intitolerà “Herr Wanderlust , il viaggio” e sarà proposto al Teatro 900.
L’appuntamento della stagione teatrale appartiene al cartellone professionistico denominato “A tutto palco”.
I protagonisti di via Roma eseguiranno dal vivo un repertorio di suoni puliti e raffinati , dati sia dal soffio del sassofonista e clarinettista Panigari che dal chitarrista senese Fabiano Corso.
Per maggiori informazioni basterà seguire su Instagram #teatro900
Valentina Sbriciolina Li Puma - Herr Wanderlust il Viaggio al Teatro 900 Pomponesco
Sabato 9 novembre 2019 dalle ore 21:00 alle 22:00
Teatro 900 Pomponesco
VIA ROMA 57, 46030 Teatro 900 Pomponesco

Herr Wanderlust si basa su un progetto ben strutturato di dar voce a vari generi musicali popolari: dai tanghi di Piazzolla alla tradizione ebraica Russa, dalle musette francesi ai samba di Celso Machado, passando da Gianluigi Trovesi, Fiorenzo Carpi ed altri ancora.
Si snoda quindi attraverso questi autori un vero e proprio “Viaggio” tutto da scoprire che porterà gli ascoltatori ad immaginare paesaggi, sapori, colori, sempre diversi. Le sonorità calde del clarinetto e del sax soprano unite alla chitarra faranno poi il resto, avvolgendo il tutto in una combinazione sonora di grande impatto emotivo.
Gli arrangiamenti originali scritti direttamente dai musicisti sono di facile ascolto, ma non per questo banale, esaltando talora la creatività individuale attraverso improvvisazioni che rendono sempre unico lo spettacolo.
Wanderlust è una parola di origine tedesca che significa letteralmente desiderio di viaggiare e, il “Signor Wanderlust”, è l’immaginario protagonista del nostro viaggio.
Paolo Panigari clarinetto e sax soprano
Fabiano Corso chitarra acustica e classica

info teatro900 3478461194

Teatro 900 #Pomponesco —

-- Teatro 900 #Pomponesco - dir. Ketty Capra -

-
====

Fran - VJayPix - Marco - Amici di Eventi Agenda #EventiAgenda - Notizie di Verona - eventi in agenda #EventiAgenda - JazzTivu - UrlTube Magazine - Francesco Bonazzi

Eventiagenda Calendario eventi Settembre 2024 Eventi Agenda a Verona Autunno

Eventiagenda Calendario eventi Settembre 2024 Eventi Agenda a Verona Autunno domenica 1 settembre 2024 —   NUOVI CEDRINI ironia pop + STO...