martedì 20 luglio 2021

San Giò Verona Video Festival 27a edizione al 23 al 27 luglio calendario delle proiezioni e schede dei film in gara

 

 

SanGiòVeronaVideoFestival-27a edizione-Verona
 San Giò Verona Video Festival 27a edizione al 23 al 27 luglio calendario delle proiezioni e schede dei film in gara ventisettesima edizione del San Giò Verona Video Festival. SanGio' video festival 2021 Verona - Italy Direttore: Ugo Brusaporco Le proiezioni si terranno in città dal 23 al 27 luglio, nell’ex chiesa di Santa Maria in Chiavica, nella sede della Tenstar Community in Stradone Porta Palio e nella Loggia di Fra’ Giocondo, concessa gratuitamente dalla Provincia, in piazza dei Signori. I film in gara saranno in tutto 54, 50 cortometraggi e quattro lungometraggi, realizzati in 25 Paesi di quattro Continenti. I finalisti presenti a Verona sono frutto di una selezione, svoltasi nei mesi scorsi, su 250 pellicole provenienti da oltre 40 nazioni. La rassegna presenterà fiction, docu-fiction, documentari e animazioni, molti in lingua originale con sottotitoli in inglese, che avranno al centro della narrazione alcune tra le grandi tematiche contemporanee:


ambiente, geopolitica, migrazioni, diritti della donna. Le premiazioni dei vincitori, scelti da una giuria popolare e di esperti, si terranno il 27 luglio, dalle 21 in poi in Loggia. I riconoscimenti, opere realizzate dal pittore Mauro Nicolini, andranno al miglior film, regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio, musiche e interprete. I registi, una decina, presenti alle proiezioni saranno soprattutto italiani, per le difficoltà – dovute all’emergenza Covid-19 – negli spostamenti da e per l’estero. Spazio, inoltre, durante la rassegna a una retrospettiva sul regista e produttore svizzero Villi Hermann, curata da Abbas Gharib. Gli ingressi alle proiezioni saranno gratuiti e limitati nel rispetto delle normative Covid-19. Il festival è dedicato al cofondatore Carlo Rossi, scomparso l’estate scorsa, pochi giorni dopo la fine dell’edizione 2020 della rassegna. calendario delle proiezioni e la scheda dei film in gara San Giò Verona Video Festival 2021 Il Festival è dedicato al ricordo di Carlo Rossi cofondatore - San Giò Verona Video Festival 2021 Il Festival è dedicato al ricordo di Carlo Rossi cofondatore Il Programma della Edizione numero 27 24 luglio ore 16.00 Santa Maria in Chiavica THROUGH MABEL'S EYES Marta Renzi United States / 2019 / 27’39” Sinossi Una donna entra nella natura in cerca di ispirazione... e vede il futuro. Si prende del tempo per osservare il movimento di una piuma, le creste bianche sull'acqua, il bucato che ventila all'aperto. Attraverso i suoi occhi vediamo anche il mondo decenni dopo: più rumoroso, più popoloso, il paesaggio ingombro di abitazioni e spazzatura. Sei individui ci vengono rivelati nel passato, legati da genere e classe, poi rivisitati come loro controparti future in ambienti che rispecchiano il passato. La vita continua mentre la terra cambia. CREW Director: Marta Renzi Screenplay: Marta Renzi Cinematography: Jon Gourlay Editing: Marta Renzi CAST: Dominique Alfandre, Alberto Denis, Aislinn MacMaster, Brooklyn Toli, Crespo Rosario, Alexis, VanMaluski BIOGRAPHY Marta Renzi ha realizzato più di 50 danze per la sua Project Company, oltre a creare lavori per gruppi negli Stati Uniti e all'estero, tra cui il Wagon Train Project in Nebraska, il Balletteatro in Portogallo e i gusti di gelato danzante di Ben & Jerry. I suoi pezzi site-specific in luoghi come il Guggenheim Museum, la Union Station e lo Staten Island Ferry, hanno portato naturalmente al suo lavoro in video e film. Nel 1981 YOU LITTLE WILD HEART, su musica di Bruce Springsteen, è stata la prima mezz'ora di Marta per la televisione, seguita da MOUNTAINVIEW, realizzato nel 1989 in collaborazione con il regista indipendente John Sayles. Dal 2005 ha autoprodotto oltre 25 brevi videodanza, che sono stati proiettati in festival cinematografici nazionali e internazionali, pubblicando il suo lungometraggio d'esordio HER MAGNUM OPUS nel 2017. Nel 2020 ha diretto e montato due cortometraggi con la Island Moving Company di Newport, Fuori dalla rovina e Attraverso i suoi occhi: Uno Schiaccianoci di Newport Reimmaginato per essere trasmesso su RI PBS nel 2020/21. Come parte di un impegno continuo per rendere la danza accessibile a un vasto pubblico, Renzi ha contribuito a inaugurare il programma di spettacoli pubblici "Inside/Out" al Jacob's Pillow Dance Festival, e la sua Project Company fa frequenti apparizioni gratuite all'aperto negli spazi pubblici. Diary of an Outsider Sandeep Ravindranath India 2019 14’ Sinossi Contemplando questioni di alienazione e crisi di identità affrontate dagli immigrati in un ambiente a loro estraneo, Diary of an Outsider è la storia di uno studente immigrato indiano negli Stati Uniti, ambientato sullo sfondo delle narrazioni politiche contemporanee in quei due paesi. CREW Director: Sandeep Ravindranath Screenplay: Sandeep Ravindranath Cinematography: Gianna Aquilina, Fran Casillas Editing: Renjith Kuzhur Music: Sunilkumar P.K. CAST: Anand Bhatt, Bill Chamberlain, Danny Farber, Murtaza Kapasi. BIOGRAPHY Sandeep Ravindranath è un giovane e pluripremiato regista indiano La pausa Iván Moscovich Argentina, 2021, 14’ Sinossi Alla vigilia di Capodanno, Viviana si reca in una città costiera cercando di cambiare un po' l'aria. Dietro c'era la sua famiglia, e davanti c'è una tempesta che sembra non finire mai di batterla. Director: Iván Moscovich Screenplay: Iván Moscovich Cinematography: Iván Moscovich Editing: Iván Moscovich CAST: Viviana Etulain BIOGRAPHY: È nato il 1 ottobre 1992 a Ituzaingó, distretto di Ituzaingó, Grande Buenos Aires, Argentina. Nazionalità Argentina. Ha studiato Regia all'Universidad del Cine. Nel 2019 ha fondato la società di produzione di 36 cavalli insieme a Juan Segundo Alamos e Ingrid Pokropek. LETTERS FROM SILIVRI (LETTRES DE SILIVRI) Adrian Figueroa Germania, Turchia, 2019, 16’ Sinossi Osman Kavala, una figura di spicco della società civile turca, è detenuto nel più grande carcere di massima sicurezza d'Europa a Silivri dal 1 novembre 2017. I pubblici ministeri hanno accusato Kavala di aver organizzato le "proteste di Gezi" a Istanbul. Un verdetto è stato emesso solo il 18 febbraio 2020, quando è stato assolto. Ma lo stesso giorno, il procuratore capo di Istanbul ha chiesto la prosecuzione della detenzione in cui era accusato di coinvolgimento nel tentato colpo di Stato nel 2016. Se condannato, Osman Kavala rischia l'ergastolo senza condizionale. "Lettere da Silivri" attinge alle lettere di Osman Kavala per documentare una cronologia della sua prigionia. Separando voce e immagine, il film intende creare una camera di risonanza che permetta al pubblico di ascoltare più attentamente le lettere di Kavalas, mentre allo stesso tempo colloca le sue parole nel contesto di una società civile. CREW Director: Adrian Figueroa Screenplay: Adrian Figueroa Cinematography: Meryem Yavuz Editing: Claud Jehu Music: Miguel Toro CAST: Narrator Mustafa Avkıran BIOGRAPHY Adrian Figueroa è un pluripremiato regista teatrale e regista tedesco. È interessato sia alla finzione che agli eventi reali e trae ispirazione dal momento in cui i confini della vita reale e della performance iniziano a confondersi. Questa ambiguità può creare un momento di autenticità a cui aspira. La maggior parte del lavoro di Adrian fino ad oggi ha comportato una forte attenzione ai diversi tipi di comunità, che gli piace esplorare attraverso mezzi come il teatro, la performance art e il cinema. Giòng Sông Không Nhìn Thấy (The Unseen River) - Pham Ngoc Lan - 23’ - Vietnam – 2020 Sinossi Storie raccontate lungo il fiume: una donna si riunisce con il suo ex amante in una centrale idroelettrica; nel frattempo, un giovane si reca a valle in un tempio in cerca di una cura per la sua insonnia. CREW Director: Pham Ngoc Lan Screenplay: Pham Ngoc Lan Cinematography: Phạm Quang Minh, Nguyễn Vinh Phúc Editing: Julie Béziau Music: Nguyễn Xuân Sơn CAST: Wean, Naomi, Minh Châu, Nguyễn Hà Phong, Hà Hoàng, Mạc Can BIOGRAPHY Pham Ngoc Lan {Phạm Ngọc Lân} è nato ad Hanoi, in Vietnam; nel 02 luglio 1986. Ha studiato progettazione urbana e pianificazione urbana dal 2004 al 2009 presso l'Università di Architettura di Hanoi (HAU). Ispirato dal paradosso di tutti gli esseri viventi, Lan si considera un osservatore della vita urbana piuttosto che un fotografo o un designer urbano. Utilizzando la fotografia e il cinema come due degli strumenti preferiti per esprimere le sue idee, il suo lavoro attribuisce un'importanza speciale al rispetto diretto, poetico e soprattutto stravagante della vita umana. EL FLORECER DE UN BOMBISTO (The born of a drummer) Nicolás Stefanazzi Argentina 2020 20’ Sinossi In una piccola città, un vecchio liutaio chiede a José di consegnare i suoi ultimi tamburi alla città successiva. José accetta e lo aspetta una strada di duecento chilometri con i suoi tamburi e senza soldi. CREW Director: Nicolás Stefanazzi Screenplay: Nicolás Stefanazzi Cinematography: Nahuel Varela Editing: Alba Ávila Jacome, Nicolás Stefanazzi Music: Hernán Leiva CAST: Martín Argañaras, Segundo Fermín Maldonado, Jorge Gerschaman, Elpidio Herrera BIOGRAPHY Nicolás è nato nel 1986. Ha studiato Diseño de Imagen y Sonido all'UBA. Nel 2010 crea la casa di produzione “Uramielo Producciones”. Tra il 2015 e il 2017 ha scritto e diretto il suo cortometraggio "Tiempo de Sequía". Attualmente sta lavorando al suo prossimo cortometraggio "La Cerrazón" della trilogia "Tierr Adentro". Ni oblit ni perdó di Jordi Boquet Claramunt Spagna 2020 21’ Sinossi Betlem torna a casa per trascorrere qualche giorno con la sua famiglia nella cittadina che l'ha vista crescere. Ma questa città nasconde un personaggio triste che, per quanto voglia evitare, finisce sempre per tornare a ricordarle che ci sono cose che non si possono mai dimenticare. E non possono nemmeno essere perdonati. Il cortometraggio si concentra sul dolore della famiglia anni dopo l'omicidio del giovane valenciano Guillem Agulló, l'11 aprile 1993 a Montanejos (Alt Millars), per mano di un gruppo di ideologia fascista. CREW Director: Jordi Boquet Claramunt Screenplay: Tomàs Albert BayoJordi Boquet Claramunt Cinematography: Lucía Ajúria Nogueras Editing: Bernat de Ferrer Music: Carlos Montfort CAST: Raquel Ferri, Isabel Rocatti, Marina Alegre, Pep Molina, Sergi Torrecilla, Amparo Moreno BIOGRAPHY (Cervera, 1994) Ha iniziato i suoi studi audiovisivi all'EMAV, per poi passare all'ESCAC, dove nel 2014 ha iniziato il suo diploma universitario specializzandosi in regia cinematografica. Ni oblit ni perdó, il suo primo cortometraggio, è ispirato alla storia postuma di Guillem Agulló. 23 luglio ore 21 Loggia di Fra Giocondo “WADE (NOYADE)” Upamanyu Bhattacharyya, Kalp Sanghvi India, 2019,11’ Sinossi Calcutta resa invivibile dall'innalzamento del livello del mare. La situazione si trasforma in un incubo quando una famiglia di rifugiati climatici viene attaccata da una tigre nelle strade allagate. CREW Director: Upamanyu Bhattacharyya and Kalp Sanghvi Screenplay: Upamanyu Bhattacharyya and Kalp Sanghvi Animation: Anwaar Alam, Gaurav Wakankar , Shaheen Sheriff , Nikunj Patel, Upamanyu Bhattacharyya, Kalp Sanghvi Editing: Upamanyu Bhattacharyya & Kalp Sanghvi Music: Troy Vasanth BIOGRAPHY: Upamanyu Bhattacharyya - Laureato al NID Ahmedabad, Upamanyu è un animatore, regista, disegnatore di fumetti e illustratore. Ha co-diretto "Wade" con Kalp Sanghvi. È uno dei soci fondatori di Ghost Animation, Kolkata. Attualmente sta finendo di lavorare al suo prossimo cortometraggio animato da solista, 'Ten', una commedia oscura sull'esodo di massa dal Bangladesh nel 1971. Sta anche sviluppando il suo primo lungometraggio animato, 'City of Threads', ambientato ad Ahmedabad in gli anni '60. Kalp Sanghvi - Diplomato al NID Ahmedabad, Kalp è un regista e illustratore di animazione. Ha co-diretto "Wade" con Upamanyu Bhattacharyya. È un socio fondatore del Ghost Animation Collective, Kolkata. Attualmente sta sviluppando la sua prima serie animata "Rajbari: The Ancestral House", un dramma familiare fantasy ambientato a Calcutta. The Nightwalk di Adriano Valerio Italia 2021 15’ Sinossi Jarvis si è appena trasferito a Shanghai quando viene improvvisamente confinato nel suo appartamento ancora vuoto. Da solo, si immerge in pensieri molto oscuri e in uno stato di profonda ansia. L'unico modo per sfuggire ai suoi incubi è attraversare la città deserta per raggiungere la casa di un amico. CREW Director: Adriano Valerio Screenplay: Adriano Valerio, Francesco Fioretto Cinematography: Olivier Dressen, Francesco Fioretto Editing: Julien Perrin Musiche: Enrico Ascoli CAST: J.A.C.L., Katia Houle, Chris Sze, Tomy Zhou BIOGRAPHY: Laureato in legge all’Università di Milano, Adriano Valerio vive e lavora a Parigi. È docente di Regia e Analisi del Film all'International Film School of Paris ed ha insegnato regia in Libano (Académie Libanaise des Beaux Arts di Beirut), Marocco (Istituto Marangoni) e Burundi. Il suo cortometraggio “37°4S” ha vinto il David di Donatello (2014) e il Premio Speciale Nastro d’Argento (2014), e ricevuto una Menzione Speciale al Festival di Cannes (2013). Il cortometraggio “Mon Amour Mon Ami“ è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia (Orizzonti, 2017) ed al Toronto International Film Festival (2017) ed ha vinto l’Amnesty Award (Parigi, 2018) e il premio Bridging the Borders (Palm Springs, 2018). Il suo primo lungometraggio “Banat – il viaggio“, è stato presentato alla Settimana della Critica, al Festival di Venezia (2015), nominato ai David di Donatello e ai Globi d’oro come Miglior Opera Prima ed ai Nastri d’Argento per il Miglior Soggetto Originale ed è stato selezionato in più di 70 Festival Internazionali, ricevendo diversi riconoscimenti tra cui il Premio Corso Salani. Ha diretto due episodi della serie tv “Non Uccidere 2“, prodotta da Freemantle e RAI Fiction. Tremendous Cream Alexei Dmitriev Russia 2020 4’ Sinossi L'intelligenza artificiale, un prodotto di reverse engineering ispirato al lavoro di Robbie Barrat ed Eric Groszman, è stato progettato per produrre i testi e la musica di questo film. Un essere umano si è occupato dell'editing delle immagini. Il risultato: uomo e macchina creano un video musicale hip-hop degli anni '90 matematicamente perfetto. CREW Director: Alexei Dmitriev Screenplay: Alexei Dmitriev Cinematography: Alexei Dmitriev Editing: Alexei Dmitriev Music: The AI (reverse-engineered from the works of Robbie Barrat and Eric Groszman) was designed to generate the lyrics and the music for the film. CAST: BIOGRAPHY Alexei Dmitriev è un regista e curatore sperimentale russo con sede a San Pietroburgo. I suoi film sono stati proiettati in festival internazionali come Tribeca, Tampere o L'alternativa a Barcellona. Come curatore ha collaborato con il Vienna Independent Shorts Film Festival o con Directors Lounge di Berlino. È stato membro del comitato di selezione del festival cinematografico Punto de Vista a Pamplona, in Spagna. A Year in Exile Malaz Usta Turchia 2020 19’ Sinossi Il primo anno di un immigrato in una città metropolitana fuori dal suo piccolo paese. Attraverso una raccolta di immagini e suoni, il film mostra ciò che affronta, le immagini che vede, i pensieri affollati nella sua testa e lo stato di shock che vive durante quest'anno. CREW Director: Malaz Usta Screenplay: Malaz Usta, Mehmet Öztürk Cinematography: Malaz Usta Editing: Malaz Usta CAST: Batoul Usta, Malaz Usta, Amela Sacirovic BIOGRAPHY Malaz Usta, nato a Damasco, si è trasferito in Turchia all'inizio del 2016. Nel 2014 ha iniziato a lavorare come grafico e montatore cinematografico. Nel 2018 ha iniziato a studiare Radio, TV e Cinema presso la Facoltà di Comunicazione dell'Università di Marmara. Sta inoltre proseguendo i suoi studi di doppia specializzazione in Film Design presso la Facoltà di Belle Arti. A YEAR IN EXILE (2020) è il suo primo cortometraggio. 51+ Daniyar Abirov Kirgyzstan / 2019 / Fiction / 09’05” Sinossi Non si tratta di amore. Un uomo si innamora di una giovane ragazza, ma ha già più di 50 anni. CREW Director: Daniyar Abirov Screenplay: Daniyar Abirov Cinematography: Daniyar Abirov Editing: Daniyar Abirov CAST: Nurgazy Sydygaliev, Sally Zhumakadyrova BIOGRAPHY Daniyar Abirov è nato il 13.03.1985 a Osh, nella Repubblica del Kirghizistan. Nel 2011 si è laureato presso l'Università Nazionale del Kirghizistan come ingegnere. Attualmente lavora come libero professionista. VERDIANA di Elena Beatrice, Daniele Lince 10' - 2020 – Italia Sinossi Un coppia in crisi, una piantina un po' speciale e una Maestra Zen. CREW Director: Elena Beatrice, Daniele Lince Screenplay: Giovanni Busnach, Elena Beatrice, Daniele Lince Cinematography: Alberto Cammarano Editing: Nicola Leone Music: Luca Fois CAST: Erica del Bianco, Dario Leone, Angela Finocchiaro BIOGRAPHY Elena Beatrice è regista, sceneggiatrice e illustratrice. È convinta che le storie possano cambiare il mondo e la sua missione è trovare il modo migliore per raccontarle. Vive a Torino e dal 2016 lavora in team con suo marito Daniele Lince con cui condivide spesso la regia e le fasi di lavorazione dei loro progetti Daniele Lince è regista, sceneggiatore e montatore. È convinto che le storie possano cambiare il mondo e il suo obiettivo è trovare il modo migliore per raccontarle. Vive a Torino e dal 2016 lavora in team con sua moglie Elena Beatrice con cui condivide spesso la regia e le fasi di lavorazione dei loro progetti. PEARL DIVER Margrethe Danielsen Norway / 2020 /09’00” Sinossi Tre coppie si stanno allontanando. Un riccio si innamora di un palloncino, ma fatica a tenere il passo con la sua routine di toelettatura. C'è freddezza tra una coppia artica e due ostriche desiderano incontrarsi. CREW Director: Margrethe Danielsen Screenplay: Margrethe Danielsen Cinematography: Margrethe Danielsen Editing: Margrethe Danielsen Music: Heikki Kossi BIOGRAPHY Margrethe Danielsen ha una laurea in animazione presso il Volda University College ed è attualmente iscritta per il suo Master in Media Practices. Ha lavorato come artista in stop motion in Estonia e Irlanda e ha partecipato alla realizzazione di Captain Morten and the Spider Queen e Eternal Hunting Grounds. AMOR Y ASFIXIA Daniela Escolar Argentina / 2020 / 09’21” Sinossi Amor y Asfixia esplora il rapporto tra corpo e danza attraverso l'amore. La danza diventa un veicolo per mostrare le diverse fasi dell'amore. Si compone di tre scene che cercano di smantellare alcuni stereotipi sociali legati al corpo femminile e al suo ruolo nella danza. Amor y asfixia è un cortometraggio che sperimenta il corpo umano per avviare una discussione più ampia CREW Director: Daniela Escolar Screenplay: Daniela Escolar Cinematography: Gabriel Arguello Editing: Leonardo Cardemil Music: Theo Naishtat, Guido Gonzalez CAST: Sharon Barenboim BIOGRAPHY Daniela Escolar è una sceneggiatrice e regista argentina BIRTHDAY Yuka Sato Japan / 2020 / 08’10” Sinossi Cos'è la nascita? Si dice che nascere in questo mondo sia l'inizio della sofferenza: dukkha. (Il termine pāli dukkha (दुक्ख), in sanscrito duḥkha (दुःख), indica una condizione di sofferenza, etimologicamente: "difficile da sopportare", da du = difficile e kha = sopportare. È, come disse il Buddha Śākyamuni in occasione del suo primo discorso, la condizione di sofferenza che accomuna tutti gli esseri senzienti (esseri infernali, spiriti famelici (preta, sans., peta, pāli, yidak, tib.), animali, uomini, dèi invidiosi (aśura, sans., asura, pāli, lha ma yin, tib.) e divinità (deva, sans. e pāli, lha, tib.) e inerente a tutti gli stati di dell'esistenza ciclica. Insieme al concetto di non-anima o non-Io o non-sé (anātman, sans., anattā, pāli), dell'impermanenza (anitya, sans., anicca, pāli, mitagpa, tib.) e altre, dukkha è dunque una delle caratteristiche principali degli esseri del saṃsāra.) CREW Director: Yuka Sato Screenplay: Yuka Sato Cinematography: Yuka Sato Editing: Yuka Sato BIOGRAPHY Yuka Sato, è una regista giapponese con sede a Tokyo, che esplora il confine tra film e fotografia. Ha iniziato la sua carriera con "In the Room" del 2014. Da allora, ha pubblicato diversi lavori tra cui "NUMB" (2016), "Camouflage" (2017), "DIALOGUE" (2018) e "Birthday" (2020). Au moins il pleut Éric Falardeau Quebec/Canada 2021 4’16” Sinossi C’est le temps de crier haut et fort qu’au moins il pleut, au moins il fait froid ! Ora è il momento di urlare forte che almeno piove, almeno fa freddo! CREW Director: Éric Falardeau Screenplay: Éric Falardeau Cinematography: Luc Desjardins Editing: Benoît Lemire Music: the single Au moins il pleut by Cou Coupé CAST: Jacques Bertrand Junior, Dominique Pelletier. BIOGRAPHY Éric Falardeau insegna cinema a Montreal. La sua ricerca si concentra sul cinema pornografico. Ha diretto il lungometraggio cult Thanatomorphose (2012) che ha vinto una dozzina di premi in festival internazionali. Ha co-diretto con Simon Laperrière il collettivo Bleu nuit, histoire d'une cinéphilie nocturne (Somme Any, 2014). È autore di A History of Special Effects in Quebec (Somme Tout, 2007) e The Contaminated Body: Gore, Pornography and Body Fluids (L'instant même, 2019). Sta preparando il suo secondo lungometraggio. 9 LB HAMMER, AND THE NEXT EPISODE Trevor Choi China, Hong Kong / 2020 / Fiction / 30’00” Sinossi Questa storia cattura l'indimenticabile notte di un consigliere e di uno spacciatore di marijuana mentre si imbattono in un cadavere sconosciuto, che li porta a un'altra notte disastrosa... CREW Director: Trevor Choi Screenplay: Trevor Choi Cinematography: Trevor Choi Editing: Trevor Choi CAST: Matt Chung, Hugo Hui , Yoyo Fung , Peter Chan BIOGRAPHY Trevor Choi è nato a Montreal, in Canada. Ha studiato Scienze all'Università di Waterloo ed è attualmente un regista e sceneggiatore freelance. Aveva scritto e diretto produzioni teatrali teatrali: Mirror in Mirror , Ever After e Conflicted ; e cortometraggi live action: Già in Dead Shape , Lamma , Ouroboros e Scarlet Zone (. Si è anche diplomato alla MasterClass in regia cinematografica della Hong Kong Film Directors' Guild. 9 lb Hammer, e il prossimo episodio è il suo ultimo lavoro. 24 luglio ore 16.00 Santa Maria in Chiavica HERS Galbayar Dashkhuu Mongolia 2017 123’ Sinossi Khandaa è sola e vive con le sue due figlie all'interno di un chiosco. Questo è l'unico supporto che hanno come lavoro e casa. Un giorno affrontano la paura di perdere la loro casa. Khandaa cerca di capire chi sta cercando il loro chiosco. Nel frattempo inizia a litigare con il consiglio comunale. Riusciranno mai a recuperarlo? Dramma lirico basato su una storia vera in cui viene mostrato un lato molto particolare della società. Ogni giorno troviamo piccoli chioschi ad ogni angolo, ma non smettiamo mai di pensare allo stile di vita della persona all'interno del negozio. Questo film racconta la vera storia della maternità. Il regista lo dedica alle mamme perché, nonostante il loro peso e le loro responsabilità, si aggrappano alla vita. CREW Director: Galbayar Dashkhuu Screenplay: Galbayar Dashkhuu Cinematography: Guynbaatar Gankhuyag Editing: Galbayar Dashkhuu Music: Otgontsengel Purevjav CAST: Khulan Tumur, Badamjav Togtokhbayar, Sarantuya Sambuu BIOGRAPHY: Galbayar Dashkhuu è nato il 15 luglio 1980 nella città di Ulan Bator, in Mongolia. Dal 1988 al 1998 ha frequentato la scuola di educazione generale. Nel 2000 si è iscritto alla Mongolian State University of Arts and Culture come specializzazione in recitazione e si è laureato nel 2004. Dal 2003 lavora come capo esecutivo e direttore generale dello studio "GO ADVENTURE". Ha lavorato in molti progetti come direttore generale e come scrittore in cinema e teatro. Nel 2009, ha diretto la commedia romantica "Love Record" e "Spy Dad" nel 2013, tra gli altri. Si è esibito come attore e personaggio principale in alcune delle sue produzioni, tra cui "Sensational" (2015). In teatro ha presentato alcuni titoli, come “My secret son” (2011), un dramma teatrale. Il film che Dashkhuu presenta al festival in corso è “Hers” (2017). 24 luglio ore 21 Loggia di Fra Giocondo Jeanne dans le désert Helene Joly Francia 2021 31’ Sinossi Jeanne, attrice di talento, ma disoccupata, conduce una vita solitaria e precaria. Mentre apprende il ruolo di Nina ne Il gabbiano di Cechov per un'importante audizione, si innamora, tramite Facebook, di un certo Boris, un russo. Una cosa tira l'altra, farà di tutto perché possano incontrarsi... Director: Helene Joly Screenplay: Helene Joly Cinematography: Damien Faure et Gilles Trinques Editing: Lucie Jégo Music: Rimski-Korsakov CAST: Jeanne : Johanna Korthals Altes. Philippe : Pierre-Félix Gravière . Élodie : Séverine Ragé. Boris : Christophe Feutrier BIOGRAPHY Helene Joly. Nata a Saint-Etienne. Vive e lavora a Parigi. “Proveniente da una famiglia di musicisti, ho iniziato a suonare il pianoforte fino all'età di 15 anni. Dopo aver studiato hypokhâgne e khâgne, ho conseguito un master in letteratura comparata sull'adattamento letterario al cinema. Quando sono arrivata a Parigi, ho sviluppato la mia cinefilia grazie ai Cahiers du cinema e soprattutto frequentando le stanze buie del Quartiere Latino e quelle della cineteca. Poi, munita di fotocamera Super 8, e autodidatta imparo sul lavoro. Questi film vengono poi proiettati in gallerie e luoghi alternativi. A quel tempo, vivendo in rue Daguerre, ho avuto l'opportunità di incontrare Agnès Varda che mi ha accettato per uno stage di montaggio nel suo studio. Sto anche iniziando a scrivere sceneggiature e alcuni testi sul cinema, tra cui uno pubblicato sulla rivista Documentaires. Secondo un ritmo irregolare, realizzo film di finzione autoprodotti, ma la cui ricerca plastica può portarli anche verso lidi più sperimentali, o documentari.” Helene Joly Al-Sit Suzannah Mirghani Sudan | 2020 | 20 min. Sinossi In un villaggio di coltivatori di cotone in Sudan, la quindicenne Nafisa ha una cotta per Babiker, ma i suoi genitori hanno organizzato il suo matrimonio con un giovane uomo d'affari sudanese che vive all'estero e sua nonna matriarcale Al-Sit ha i suoi piani.. CREW Director: Suzannah Mirghani Screenplay: Suzannah Mirghani Cinematography: Khalid Awad Editing: Kattab Abdelrahim, Suzannah Mirghani CAST: Mihad Murtada, Rabiha Mohammed Mahmoud, Mohammed Magdi, Haram Bashir, Alsir Mahjoub BIOGRAPHY Suzannah Mirghani è una scrittrice, ricercatrice e regista indipendente. È laureata in studi sui media e studi museali e pubblica lavori creativi e accademici su una varietà di questioni culturali. Di razza mista sudanese e russa, è più interessata alle storie che esaminano la complessità dell'identità. Suzannah è la scrittrice, regista e produttrice di AL-SIT (2020), che ha vinto numerosi premi, tra cui il Grand Prix al Tampere Film Festival 2021 (qualificazione all'Oscar); il Premio Canal+ al Clermont-Ferrand International Short Film Festival 2021; e il Premio della Giuria al Busan International Short Film Festival 2021. I suoi cortometraggi precedenti includono Caravan (2016) e Hind's Dream (2014). Celestino Giuliana Fantoni Italia 2021 15' Sinossi Celestino trascorre le giornate in pigiama, sul divano. Chiuso in un piccolo spazio vitale vive in un mondo tutto suo fatto di gesti rituali. Celestino, prodotto sedentario dell'epoca digitale, ha perso il contatto con il mondo reale esterno. L'unico elemento a ricondurlo a quell'universo è una scarpa, che lo tormenta fino a prendere voce, la voce della sua coscienza, interrogandolo su cos'è necessario per vivere e sull'importanza della Cultura e dei luoghi culturali collettivi. CREW Director: Giuliana Fantoni Screenplay: Giuliana Fantoni Cinematography: Pietro De Tilla Editing: Chiara Tognoli CAST: Antar Mohamed Marincola, Sanam Naderi BIOGRAPHY Giuliana Fantoni (Varese 1978) dopo gli studi universitari a Bologna si diploma in fotografa al CFP Bauer di Milano e inizia a sperimentare il linguaggio flmico da autodidatta. Si dedica alla fotografa e alla regia di documentari e cortometraggi presentati in festival nazionali ed internazionali. Nel 2013 realizza "Shapes Recording"che vince come miglior documentario al Festival Tulipani di Seta Nera a Roma e nel 2015 entra tra i 10 fnalisti del Morandini Corti d'Autore e ottiene altri riconoscimenti. Nel 2015 realizza "La terza riva", che riceve il premio come miglior regia allo Zonta Festival di Alessandria e delle menzioni speciali in altri festival. Nel 2020 realizza "Ius Culturae" e nel 2021 "Celestino". Vive e lavora come fotografa a Bologna. Border journal. Notes on my fears of water and fire Diarios del margen. Notas sobre el miedo al fuego y el agua. Ileana Dell'Unti 2020, Argentina, 16 min Sinossi Il piacere ottico e sonoro è onnipresente. Un intero ecosistema si svela placidamente in pochi minuti, e nel momento in cui inizia una gita in barca a Campo del Cielo, Formosa, dove i Pilagá risiedono in comunità, la bellezza colora il viaggio dal luogo galleggiante. La tenue enunciazione della protagonista (non si vede, si sente e ancor più si legge) formula apprezzamenti che sfumano nello spazio, come se i piani generali usati come grammatica costante assorbissero le parole per la forza pittorica e la veemenza sonora di il disco impone altri accenti fuori dal linguaggio e più potenti delle paure confessate nel titolo da chi sta dietro la macchina da presa. Ciò che è cospicuo è la sicurezza di Dell'Unti per le riprese; anche le zanzare scelgono un tono moderato per ordine del regista. CREW Director: Ileana Dell'Unti Screenplay: Ileana Dell'Unti Cinematography: : Ileana Dell'Unti Editing: : Ileana Dell'Unti BIOGRAPHY“ Regista e butch lesbico (colei che si identifica come maschile, fisicamente, mentalmente o emotivamente). “Nominarmi lesbica continua a essere un atto rivoluzionario di fuga dall'eternorma, un atto collettivo che mi iscrive anche in una storia di altre lesbiche che hanno scritto, pensato, creato e discusso diversi significati per quell'identità. Per me è molto importante registrarmi nella storia, sentirmi parte di un continuum e cercare di aggiungere il mio contributo a quelle riflessioni sull'esperienza del volo, per chi verrà dopo di me. Penso che sia perché quelle esperienze di cui sto parlando, quelle che diverse lesbiche hanno scritto o filmato o inscritto nella realtà in modi diversi, hanno un impatto sul mio presente, sulla mia esperienza e sul mio corpo, è lì che sento che l'identità si radica nel mio essere… Dopo 15 anni sono tornata a vivere al confine e ho scoperto di essere straniera nella mia stessa terra. Girare è un rituale che utilizzo per scoprire il segreto di questo paesaggio marginale e selvaggio che si annida nella mia mente e vive nella mia pelle. "Border Journal" è un registro della mia realtà al confine tra due paesi, due generi e cinque culture. Con note sulla mia paura del fuoco e dell'acqua, questo è il risultato del primo tentativo.” A NIGHT AT THE OPERA Sergei Loznitsa France / 2020 /19’48” Sinossi Utilizzando immagini d'archivio, Sergei Loznitsa rivisita con umorismo le serate di gala organizzate al Palais Garnier negli anni '50 e '60.Tra prestigio e protocollo, queste serate hanno mobilitato sia le celebrità che i curiosi che sono venuti a migliaia da Place de l'Opéra a questo spettacolo, il cui regista fa emergere tutta l'ironia con divertimeto ... CREW Director: Sergueï Loznitsa Screenplay: Sergueï Loznitsa Cinematography: Sergueï Loznitsa Editing: Danielius Kokanauskis BIOGRAPHY Laureato in ingegneria e matematica, Sergei Loznitsa ha lavorato prima come scienziato presso l'Istituto di cibernetica e ha studiato lo sviluppo di sistemi esperti, intelligenza artificiale e processi decisionali. Allo stesso tempo, è un traduttore dal giapponese al russo e sviluppa un vivo interesse per il cinema. Sergei Loznitsa dirà della sua carriera: "A 24 anni ho sentito improvvisamente il bisogno di fare qualcosa di serio e importante nella mia vita. Avevo studiato matematica, avevo un lavoro, ma non mi sentivo preoccupato, è andato sopra la mia testa, se così posso dire. Ho letto molto durante la mia giovinezza, e forse queste moltitudini di testi si sono accumulate in me e hanno scatenato una reazione a catena... Mi sono sentito spinto verso la letteratura e l'educazione artistica. Avevo la scelta tra letteratura, storia o cinema. La prima facoltà che ho visitato a Mosca è stata l'Istituto statale per il cinema. Ci sono rimasto. E mi ci sono voluti sette anni per scoprire di aver fatto la scelta giusta". Nel 1991, Sergei Loznitsa ha quindi cambiato direzione ed è entrato a far parte dell'Istituto Nazionale di Cinematografia di Mosca. Sei anni dopo, si diploma e produce i suoi primi lavori nel 2000 con diversi documentari e un cortometraggio che hanno ricevuto l'attenzione della critica. Dopo essersi trasferito in Germania con la sua famiglia, Sergei Loznitsa ha diretto il suo primo lungometraggio, My Joy. Il suo film è stato poi selezionato in concorso al 63° Festival Internazionale del Cinema di Cannes 2010. Due anni dopo, Sergei Loznitsa è tornato sulla Croisette con Dans La Brume, dove ha ricevuto il Premio Fipresci per la critica internazionale "Competition" al 65esimo Festival Internazionale del Cinema di Cannes 2012. ALPHA Elena Rubashevska Ukraine / 2020 / Fiction / 15’00” Sinossi In un mondo senza umani, cosa farai quando ne incontrerai uno? CREW Director: Elena Rubashevska Screenplay: Elena Rubashevska Cinematography: Denis Melnik Editing: Timerlan Darmenov Music: Dmitry Melnyk CAST: Oleg Pimenov, Anna Britvina, Igor Omelchenko, Pavel Gorbach, Alina Zievakova BIOGRAPHY Giornalista, regista e critica cinematografica (membro FIPRESCI), nata a Donetsk, Ucraina. Ha conseguito un Master presso l'Università Nazionale di Teatro, Cinema e Televisione di Kiev. Ha lavorato come regista e sceneggiatrice, creando contenuti multimediali per organizzazioni non governative e aziende socialmente responsabili come WWF, OSCE e ONU, con un focus speciale su progetti legati all'est dell'Ucraina. In qualità di editor, gestisce un sito web kinoukraine.com. Come distributore, lavora per la compagnia Letter to Fest, aiutando i registi a sviluppare campagne di marketing per i loro film e raggiungere i festival cinematografici. È anche direttrice del programma dell'OKO International Ethnographic Film Festival. 1934 - Michele Bellio 14' 2021 Italia Sinossi Una commovente storia d’amore dimenticata nel passato Le montagne, spazio dell'anima, tra Trentino e Südtirol. Venti fotografie realizzate tra la primavera e l’estate del 1934. Una composizione di immagini, suoni e un narratore. CREW Director: Michele Bellio Screenplay: Michele Bellio Cinematography: Simone Lorengo Editing: Michele Bellio, Sara Covi Music: Massimo Faes BIOGRAPHYMichele Bellio è nato a Cles (TN) nel 1985. Da sempre appassionato di cinema, si laurea in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo a Venezia ed ottiene in seguito un Master in Eventi del Cinema presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si specializza poi in Rappresentazioni Audiovisive e Multimediali presso l'Università di Torino. Nel 2006 fonda l'Associazione Culturale Sguardi. Docente di storia del cinema, videomaker e documentarista, collabora con vari enti pubblici e privati e organizza workshops e corsi per scuole e realtà culturali. Nel 2017 ha dato vita al Caffè Lanterna Magica di Cles, un locale a tema cinema del quale è proprietario e gestore. Elegía a la casa extranjera Eulogy To The Elsewhere Home - Andrés Proaño Mattioli 10' 2020 Argentina Sinossi Saggio documentario cortometraggio realizzato con materiale d'archivio personale, per fare un consapevole ritorno alla casa dell'infanzia: quella dei nostri ricordi ideali; quello che abbiamo abbandonato quando siamo emigrati; quello che si occupava di realizzare un fantastico evento di live art; quello che è stato demolito per costruire un nuovo centro commerciale. Quello che inizia come il ritratto di uno spazio attraverso tempi diversi, finisce per essere una lettera di addio, non solo allo spazio fisico, ma all'idea di "identità" come luogo in cui tornare. L'identità si pone invece come orizzonte, sempre presente e lontano: straniero. CREW Director: Andrés Proaño Mattioli Screenplay: Andrés Proaño Mattioli Cinematography: Andrés Proaño Mattioli Editing: Andrés Proaño Mattioli Music: Antonella Casanova, Tomás Ciccola, Matoto Mesuni BIOGRAPHY Andrés Proaño è nato a Panama nel 1991. Si è trasferito a Buenos Aires, in Argentina, nel 2006. Si è laureato in Cinematografia all'Universidad del Cine. Ha lavorato come direttore della fotografia in diversi cortometraggi come "Cinco minutos afuera" e Barrancas. È stato selezionato per far parte di BA Talents 2020, con un pezzo del suo film "Elegía a la casa extranjera". Oggi vive e lavora a Buenos Aires 25 luglio ore 16.00 Santa Maria in Chiavica Die Konferenz der Vögel (The conference of the birds) Schahab Kermani 2021, Germany, Iraq, 86 min Sinossi “La comunità siro-cattolica di Al-Khalil è nota per la sua opera di dialogo e per lo stretto rapporto con l'Islam. Durante la guerra, diversi membri della comunità sono stati rapiti dal gruppo terroristico ISIS: in fuga dalla persecuzione alcuni monaci e monache hanno trovato una nuova casa in Iraq. Con l'espansione del conflitto hanno accolto molte famiglie sfollate. Come uno dei programmi ospitati dalla comunità si è svolto un laboratorio teatrale. I partecipanti costruiscono un gioco sulle basi del libro "conferenza degli uccelli", intrecciando le allgegorys sufi con le proprie esperienze personali. Estate 2017. L'ISIS è in ritiro e presto le prime famiglie faranno il viaggio di ritorno a casa. Gli ultimi giorni per questo popolo di origini e credenze diverse, che condivide la vita quotidiana nel piccolo roseto” Shahab Kermani CREW Director: Shahab Kermani Screenplay: Shahab Kermani Cinematography Shahab Kermani Editing: Shahab Kermani, Elisabeth Raßbach, Walid Fellah BIOGRAPHY: Shahab Kermani (* 1988 a Olpe). Ha studiato media basati sul tempo all'Università di scienze applicate di Mainz dal 2009 al 2012 e arti multimediali al KHM dal 2014 al 2020. "The Conference of the Birds" è il suo film di laurea al KHM. LITTLE BOY, LITTLE BOY di Marco De Angelis, Antonio Di Trapani Italia 2021 74' Sinossi Little Boy, Little Boy è il diario di un viaggio attraverso il Giappone. Un Narratore ci accompagna tra testimonianze sospese tra presente e passato: un sopravvissuto alla bomba atomica di Hiroshima, una compagnia di Jōruri, un intagliatore di bambole, una ragazza di Kyoto... Ad ogni incontro, bellezza e dolore, verità e finzione si inseguono alla ricerca enigmatica del senso ultimo del nostro stare al mondo. CREW Director: Marco De Angelis, Antonio Di Trapani Screenplay: Marco De Angelis, Antonio Di Trapani Cinematography: Marco De Angelis, Antonio Di Trapani Editing: Marco De Angelis, Antonio Di Trapani CAST: Tomosuke Tsurusawa, Stefano Bonvino, Chiara Mecozzi, Antonio Taschini, Junko Mori, Masako Kawachi, Heroyas Yokoshi, Shōso Kawamato, Yuki Iwasaki, Yōichirō Amari, Tomokawa Takemoto,Yoshikazu Asai, Sanae Assai, Hisako Asai, Maria Sofa Fiorini, Maurizio Carrassi, Tadashi Naito, Junko Hasegawa BIOGRAPHY Marco De Angelis (Roma, 1970) interrompe gli studi di Medicina e frequenta un corso di Avvicinamento all’immagine tenuto dal regista Silvano Agosti. Con due cortometraggi, Senza titolo (1999) e Pilgrims (2001), partecipa al Festival Anteprima AnnoZero di Bellaria. Nel 2001 Senza titolo viene trasmesso su Rai Tre all’interno del programma Fuori Orario. È autore dei cortometraggi Blossom (2002), Suite (2004) e del documentario Estate (2003), selezionato alla 39ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro. Ha collaborato con il video-artista Antonello Matarazzo alla realizzazione dei video Astrolite e Miserere. Nel 2019 pubblica il suo primo romanzo, Il canto del lamantino (ed. Il seme bianco). Antonio Di Trapani (Partinico, 1980) si laurea in DAMS all’Università Roma Tre dove attualmente tiene dei corsi di Filmmaking in qualità di docente esterno. Con i cortometraggi Io (1998) e Morte dell’eroe in due tempi (2000) partecipa al Festival Anteprima AnnoZero di Bellaria. Nel 2000 Io viene selezionato al Festival Arcipelago. Con Lampàra (2002) partecipa al Festival Internazionale del Corto Universitario. I cortometraggi La Rosa (1998), Io e Morte dell’eroe in due tempi vengono trasmessi su Fuori Orario (Rai Tre). Dal 2003 al 2010 realizza per l’Università Roma Tre una collana di documentari sulla Storia del Cinema. 25 luglio ore 21 Loggia di Fra Giocondo The Day Before Julien Lonchamp United Kingdom, Scotland / 2020 / Experimental fiction / 12’11” Sinossi "The Day Before" (2020) propone di catturare l'essenza della prima performance cinematografica, mescolando commedia giocosa, atmosfera surreale e contrappunto musicale. CREW Director: Julien Lonchamp Screenplay: Julien Lonchamp Cinematography: Julien Lonchamp Editing: Julien Lonchamp Music: Julien Lonchamp CAST: BIOGRAPHY Originario di Nancy (Francia), Julien Lonchamp è un regista e compositore francese con sede a Edimburgo (Scozia). Julien ha scritto, diretto e composto la colonna sonora di numerosi cortometraggi. In particolare il suo cortometraggio "Verso-Tempo" è stato selezionato per numerosi festival cinematografici tra cui il Corona Fastnet Short Film Festival (Irlanda, nominato per il miglior cortometraggio sperimentale), Best in Show Festival (Irlanda, Best in Digital Art Award), Jordan Short Film Festival (Giordania) e 16:9 International Film Festival (India). Julien dirige anche l'Apostrophe Ensemble, che esegue dal vivo le colonne sonore dei suoi film muti durante la proiezione. L'ensemble si è esibito in numerosi festival artistici, tra cui l'Arches Live Festival (Glasgow), il Dublin Electronic Arts Festival (Dublino) e il Fringe Festival (Edimburgo). Nel 2011 Julien è stato selezionato per il Composers Lab dell'Edinburgh International Film Festival. El Mago Georges Katalin Egely Ungheria, Argentina, Regno Unito e Stati Uniti / 2020 / 4’ Sinossi Alla nascita non ci viene dato solo il libero arbitrio ma anche la responsabilità di ascoltare le nostre intuizioni. Secondo l'antica definizione, la parola mago significa saggio. Quindi, se siamo abbastanza coraggiosi da seguire la nostra parte saggia, possiamo diventare maghi. CREW Director: Katalin Egely Screenplay: Katalin Egely Cinematography: Katalin Egely Editing: Katalin Egely Music: Chancha Vía Circuito & El Búho BIOGRAPHY Katalin Egely (Budapest, 1988) “Ho finito nel 2013 nella facoltà di animazione dell'Università di Arte e Design di Budapest.Sono molto interessata al cinema documentario per la sua spontaneità, per il piacere del lavoro di squadra e anche per cambiare il ruolo del racconto 'al ruolo di 'ascolta'. Trovo molto interessante ed espressivo il mix di animazione e film documentario, perché con l'aiuto dell'animazione è possibile esprimere perfettamente le parti soggettive o le parti che non consentono la presenza di una telecamera “ Katalin Egely Tutto passa Lorenzo Leonardi e Zarina Ospanova Italia 2021 16’ Sinossi Un uomo ansioso con scatti d'ira improvvisi si ritroverà ad affrontare diversi problemi con l'amatissima moglie che gli affiderà un mantra per mantenere la pace interiore, questo fino a quando lui dovrà affrontare la perdita proprio di sua moglie CREW Director: Zarina Ospanova, Lorenzo Leonardi Screenplay: Lorenzo Leonardi Cinematography: Giacomo Brugnoli Editing: Lorenzo Leonardi Music: "Vita" di Zaira Norcia Instrumental Gabriele Tarzia CAST: Alina Convertino, Alberto Vetroni BIOGRAPHYGirato a Verona nel febbraio del 2020, prodotto dal collettivo di registi indipendenti della Zoo Line Production autori anche dei cortometraggi "One Night Stand", "Amore & Bestemmie" più vari videoclip musicali 當沉默來的時候 WHEN THE SILENCE COMES Chang Chun Ting Taiwan 7’ 30 Sinossi Momenti di silenzio nei diversi spazi della città, ascensori lunghi e noiosi, sale riunioni che non riescono a comunicare e persone alienate. Tuttavia, mentre le persone camminano attraverso questi spazi, entrano in contatto e gradualmente si rendono conto che la città ha più di un aspetto che pensano. Presentare emozioni e riflessioni alienate attraverso diverse scene, tempo fermo e personaggi. CREW Director: Chang Chun Ting Screenplay: Chang Chun Ting Animazione: Chang Chun Ting Editing: Chang Chun Ting BIOGRAPHY Creatore e disegnatrice di animazioni. Nata a Taichung, si è laureata all'Institute of Animation Art and Video Aesthetics, Tainan University of the Arts. Le sue opere esplorano la possibilità della narrazione, lo stile minimalista e si concentrano sul comportamento umano, come ad esempio ”When the Silence Comes”, “Chairman”, ”Pop Pop Pa Pa”. Le piace guardare mostre, portare a spasso i cani e viaggiare. PRAČKA (MACHINE À LAVER) Alexandra Májová 2020 - Czech republic 5’ Sinossi Lava e Ama CREW Director: Alexandra Májová Screenplay: Alexandra Májová, Martin Máj, Jan Richtr Animators: Alexandra Májová Editing: Alexandra Májová Music: Michal Reich BIOGRAPHY Alexandra Májová (nome da nubile Hetmerová) è illustratrice, animatrice e regista ceca. Ha studiato animazione alla FAMU. Nel corso dei suoi studi, ha trascorso del tempo presso il dipartimento di animazione dell'Accademia delle arti estone a Tallinn. Ha diretto i cortometraggi animati per studenti, Swimming Pool (2010) e Mythopolis (2013), tra gli altri, che hanno vinto numerosi premi significativi sia nazionali che internazionali. Ha diretto la serie televisiva animata per bambini Hungry Bear Tales insieme a Kateřina Karhánková (2021 bionauta). Attualmente illustra libri per bambini e crea film e animazioni con Martin Máj nello studio Májovi. BEFORE WE LEAVE Elena Tsagareishvili Georgia-Canada 2020 16’ Sinossi Una stazione della metropolitana deserta. Una scala mobile rumorosa e vuota si estende in profondità nel sottosuolo. In cima, davanti alla scala mobile, suona uno smartphone abbandonato, suonando una strana melodia. Passi….qualcuno lo trova. Improvvisamente la scala mobile si riempie di una grande folla, che si precipita verso il basso alla musica del Requiem di Brahms, ripetendo la melodia del telefono. E nella stazione la gente sta correndo da qualche parte. Ma qualcosa (la telecamera) fa fermare alcuni di loro per un momento o addirittura rabbrividire. Cos'è questa cosa, che non ricordiamo, mentre corriamo per i nostri affari, che ci osserva sempre e che alla fine inevitabilmente ci sorpassa?! Veramente tra noi c'è chi lo ha già capito, chi può fare amicizia con la presenza invisibile. Nelle mani della persona che l'ha trovata, il telefono squilla di nuovo, ripetendo la sua strana chiamata. CREW Director: Elena Tsagareishvili Screenplay: Elena Tsagareishvili da un’idea di Fred Sengmueller Cinematography: Tamaz Goginashvili Editing: Beka Mikadze CAST: Irakli Mikava BIOGRAPHY Elena Tsagareishvili è nata a Tbilisi. Dopo la scuola si è laureata Ivane Javakhishvili Università statale di Tbilisi (laureandosi come meteorologo). In quel momento ha capito che la scienza non fa per lei. Voleva realizzare se stessa nell'arte. Scriveva racconti e poesie ma finemente capiva che solo il cinema dà possibilità di realizzare in molti campi. Si è laureata al Teatro Shota Rustaveli & Film State University (Alti Corsi di Cinema per la Regia - laureandosi come regista 1997-2001) con il famoso regista cinematografico Rezo Esadze. A quel tempo dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica georgiana l'industria cinematografica è stata distrutta. E anche adesso qui c'è molto piccola opportunità di trovare fondi per fare film. È stata coinvolta in alcuni progetti brevi ma mai un lungometraggio. Ha scritto simboliche, sperimentali sceneggiature di genere, ma solo alcune le ha girate e solo una è stata sottoposta ai festival: li cortometraggio sperimentale "Dream" ("Zmaneba") è stato selezionato per la presentazione a San Gio Verona Videofestival 2010. Da qui comincia una bella carriera. A Elena Tsagareishvili piacciono i simboli religiosi sui suoi copioni e le sue storie. Как Мельес на Луну летал. How Méliès Flew To The Moon Alena Kulikova Russia / 2019 / 05’07” Sinossi Ogni sera, Méliès guarda la luna. È così innamorato e ispirato da lei che il suo unico sogno è volare sulla luna. Una volta in cielo c'è una collisione cosmica, che dà origine a diversi eventi. CREW Director: Alena Kulikova Screenplay: Yuri Rakhmanov, Cecilio Vargas, Alena Kulikova Artist, storyboard, texturing, character development, 2D character setup - Alena Kulikova 3D Modeling, 3D Rigging, 3D Setup - Cecilio Vargas Animatic - Alena Kulikova, Cecilio Vargas Editing: Alena Kulikova Music: Mikhail Robkanov BIOGRAPHY “Sono una regista, un’ artista, sviluppatore visivo, illustratrice, animatrice 2D. Sono nata in Russia, Mosca. 2007-2013 – Gerasimov Institute of Cinematography (VGIK), facoltà di "Animazione e multimedia". Dal 2015 - Membro dell'Unione degli artisti di Mosca e membro dell'Unione dei cineasti. Nel 2014 - partecipante al «Festival de Cannes» nel categoria "angolo cortometraggi". Lavoro come artista e art director in uno studio di animazione in Mosca.” HEAVEN REACHES DOWN TO EARTH Tebogo Malebogo Sud Africa 2020 10’ Sinossi Dopo che Tau si rende conto della loro sessualità, mette in moto una cascata di pensieri ed emozioni a Tumelo - niente sarà più lo stesso tra loro. CREW Director: Tebogo Malebogo Screenplay: Tebogo Malebogo Cinematography: Jason Prins Editing: Petrus van Staden Music: Elu Eboka, Evan S. Roth CAST: Thapelo Maropefela, Sizo Mahlangu BIOGRAPHY: Tebogo Malebogo è un regista sudafricano. Il suo primo cortometraggio, Mthunzi (2019), ha debuttato a Locarno e NewFestival del cinema di York. Ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria all'AFI Fest. Il suo secondo anno corto, Heaven Reaches Down to Earth (2020), proiettato al Clermont-Ferrand International Short Film Festival e a Chicago Festival Internazionale del Cinema 39 Anat Schwartz Israel / 2020 / 14’42” Sinossi Keren è un'assistente sociale nel dipartimento del benessere ad Haifa. Il corridoio è pieno di madri in difficoltà, donne maltrattate e bambini a rischio e tutti stanno soffrendo. Ma oggi è il 40esimo compleanno di Keren ed è lei che ha bisogno di conforto. Sta aspettando una telefonata dall'uomo che ama, ma lui non la chiama e tutto va a rotoli. CREW Director: Anat Schwartz Screenplay: Anat Schwartz Cinematography: David Rudoy. Editing: Neta Braun CAST: Maya Gasner “Keren”, Lucy Dubinchik “Alice”, Tal Brener “Woman in Corridor”, Alma Dubinchifk “Alma” BIOGRAPHYAnat si è laureata (con lode) presso la Sam Spiegel Film and Television School di Gerusalemme e La Femis (Ecole Nationale Supérieure des Métiers de l'Image et du Son) a Parigi, Francia. Anat ha conseguito il BA (cum laude) in Filosofia e Letteratura presso l'Università di Tel Aviv. Nel 2018, Anat ha iniziato a studiare per un MFA presso la Tisch Film School dell'Università di Tel Aviv. “La Promise” (2017) La serie di documentari di Anat (3 episodi), da lei diretta, cinematografica e co-produttrice, è stata proiettata al Doc-Aviv Film Festival nel 2017 ed è stata proiettata sul canale YesDocu e ha ricevuto il plauso di critica e pubblico. "39", il primo cortometraggio di fiction di Anat, è stato presentato in anteprima al Torino Film Festival, in Italia nel 2020. 1978 Hamza Bangash Pakistan / 2020 / 17’00” Sinossi Pakistan, 1978. A Lenny, una rockstar della comunità cristiana, viene offerta la possibilità di reinventarsi come cantante autorizzato dallo Stato. Con il fervore islamico che attanaglia la nazione, deve decidere se può cambiare con i tempi.CREW Director: Hamza Bangash Screenplay: Hamza Bangash Cinematography: Yasir Khan Editing: Hamza Bangash Music: Jong Ho Choi CAST: Muhammad Zeeshan as Lenny D’Souza, Sherwyn Anthony as Thomas D’Souza, Rubya Chaudry as Dina, Naveed Kamal as AJ BIOGRAPHYHamza Bangash è una pluripremiata scrittrice e regista canadese-pakistana. Alunno sia di Locarno che dell'Asian Filmmakers Academy, i suoi lavori sono stati presentati in festival cinematografici di tutto il mondo, tra cui Locarno, BFI London e Clermont-Ferrand. Bangash è attualmente in fase di sviluppo del suo primo lungometraggio, Mariam. Il lungometraggio ha vinto l'MPA-AFA Award a Busan 2019, è stato selezionato per il Berlinale Talent Project Market 2020 ed è supportato dal programma Talent to Watch 2020 di Telefilm. Calipso di Giulia Ferrarese Italia 2021 27’ Sinossi Videoart, la regista nell’illusione dell’essere CREW Director: Giulia Ferrarese Screenplay: Giulia Ferrarese Cinematography: Simone Frettoli Editing: Simone Frettoli Music: AAVV CAST: Giulia Ferrarese BIOGRAPHY Giulia nacque in un paese della bassa veronese, dove al tempo i parti avvenivano in un ambiente meno asettico con luci soffuse, in un giorno di sole a cui succedette una settimana di pioggia, il giorno del solstizio d’estate del 1985. 26 luglio ore 16.30 Santa Maria in Chiavica LA CONVERSIONE’ - di Giovanni Meola, Italia 2021, 91’ Sinossi Peppe, ex-galeotto con 30 anni di galera alle spalle, oggi drammaturgo e attore, e l’ex-manager Vincenzo, prima “gola profonda” del sistema bancario italiano, oggi consulente a tutela dagli abusi delle banche, si raccontano a partire dalla scrittura, che ha permesso loro di riconvertire vite arrivate ad un bivio insostenibile. I due cenano assieme, si conoscono, si aprono senza remore. Sottrarre e ingannare sono state le attività principali della loro esistenza per anni, poi entrambi hanno detto basta. Decidendo di scrivere due autobiografie e svelando i segreti dei mondi dai quali provengono. CREW Director: Giovanni Meola Screenplay: Giovanni Meola Cinematography: Rosario D'Angelo Editing: Raffaele Tamarindo Music: Daniela Esposito CAST: Peppe De Vincentis, Vincenzo Imperatore BIOGRAPHYGiovanni Meola, drammaturgo, sceneggiatore e regista, teatrale e cinematografico. Formatore teatrale, ideatore e direttore artistico di progetti, rassegne e antologie di letture drammatizzate ('I Racconti che ci Raccontano', 'Scritti (ancora) Corsari', 'Teatro & Legalità', 'Tetralogia Barbara', 'La Base dell'Iceberg', 'Teatro alla Deriva'). La sua produzione drammaturgica si divide tra testi in italiano e testi in napoletano. Dopo gli anni iniziali, nel 2003 fonda e dirige la compagnia indipendente Virus Teatrali con la quale produce o co-produce diversi spettacoli ospitati regolarmente in cartelloni, rassegne, festival e progetti teatrali. Tra questi L'Infame, Il Sulfamidico (patrocinio Amnesty International Italia), Frat 'e Sanghe, Le Gerarchiadi, Le Preziose Ridicole (da Molière), Munno e Terzo Munno (un'opera in versi sciolti di Luigi Credendino), L'Internazionale (di Roberto Bracco), Il Confessore, Il Summit di Carnevale. A breve, uno suo testo, Il Giorno Della Laurea, debutterà presso lo Stabile di Napoli con la sua regia. Con Virus Film, costola audiovisiva della compagnia teatrale, ha sceneggiato, diretto e prodotto (o co-prodotto) sei cortometraggi cinematografici pluripremiati, lavorando con alcuni grossi nomi del mondo dello spettacolo nazionale (Massimo Dapporto, Giulio Scarpati, Mariangela D'Abbraccio). Ha in lavorazione un cortometraggio d'animazione di cui firma sceneggiatura e regia, in collaborazione con una disegnatrice iraniana e una compositrice italiana che lavora stabilmente a Londra. Premio Martucci 2006 (miglior testo originale Lo Sgarro), premio Girulà 2007 (miglior progetto con i giovani per i giovani), premio Enriquez 2008 (miglior testo di drammaturgia civile L'infame e segnalazione di tutta l'attività), premio Landieri 2012 (miglior testo originale L'infame) Gorod solnca The Сity of the Sun by Maria Semenova Russia 2020 29’ Sinossi Su un treno notturno, un padre racconta a suo figlio una favola della buonanotte. Il giorno dopo arriveranno in Siberia, a 500 km dal villaggio più vicino, per seguire Vissarion, autoproclamata reincarnazione di Gesù. Con la sua voce delicata, il ragazzo condivide le sue paure e i suoi ricordi sbiaditi. Uno sguardo intimo sulla natura oscura del settarismo. CREW Director: Maria Semenova Screenplay: Maria Semenova Cinematography: Alexander Aleshkovskiy Editing: Maria Semenova Music: Michael Dubovik. CAST: BIOGRAPHY: Maria Semenova è nata a Mosca, in Russia. Sta studiando presso l'Istituto statale russo di cinematografia n.a. Sergej Gerasimov (noto anche come VGIK), con Alexey Uchitel e Alexej Geleyn. È stata presidente della giuria studentesca del festival internazionale del cinema Message to man. * Mentre stava girando il suo cortometraggio docu-dramma La città di The Sun Maria in Siberia, Semenova non poteva sapere che l'uscita del suo film avrebbe coinciso con l'arresto di Vissarion e dei suoi complici Vladimir Vedernikov (il capo della Chiesa degli Ultimi Testament) e Vadim Redkin (mano destra di Vissarion) il 22 settembre 2020. I tre uomini che controllavano la vita della comunità sono stati accusati di estorcere denaro e di aver causato danni sia fisici che psicologici ai loro seguaci. Due incidenti hanno avviato questo processo: la morte di un bambino e il suicidio di uno dei membri, entrambi denunciati alle autorità da un ex membro della setta. La causa: l'intervento medico è stato bandito nella Città del Sole, perché “solo la forza spirituale può aiutare la carne”. 26 luglio ore 21 Loggia di Fra Giocondo La Napoli di mio padre di Alessia Bottone Italia 1920 20’ Sinossi Giuseppe guardava l'orizzonte come si osserva un desiderio, come qualcosa da raggiungere per cercare di essere libero. Fin da bambina sua figlia Alessia, la regista, lo vedeva spesso affacciarsi alla finestra, domandandosi cosa fosse in grado di attirare la sua attenzione in modo così intenso. CREW Director: Screenplay: Cinematography: Immagini d’archivio Editing: Martina Dalla Mura Music: Luca Balboni CAST: Valentina Bellè . Giuseppe Bottone BIOGRAPHY Regista, sceneggiatrice e giornalista laureata in Istituzioni e Politiche per i Diritti Umani e la Pace. Nel 2017 consegue il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati dell'Università degli Studi di Padova. Si è occupata della regia, sceneggiatura del cortometraggio Violenza invisibile, dedicato alla violenza psicologica sulle donne e di due documentari: Ritratti in controluce e di Ieri come oggi. Nel 2013 pubblica Amore ai tempi dello stage, Galassia Arte 2013, e due anni dopo, Papà mi presti i soldi che devo lavorare?, Feltrinelli. Nel 2017 le sono stati riconosciuti alcuni premi per le sue inchieste. Tra questi: il “Premio Giornalistico Claudia Basso” con l'inchiesta Pfas, il “Premio Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale e infine il “Premio Massimiliano Goattin” per la realizzazione di una video inchiesta sulle barriere architettoniche. Nel 2018 rientra tra i finalisti del “Premio Cesare Zavattini” per la realizzazione di progetti di riuso creativo del cinema d'archivio e del “Premio Luzzati” per cortometraggi. La Napoli di mio padre, è il suo primo cortometraggio a base di archivio. ¿Dónde estabas tú? Where were you? María Trénor Colomer 19:47 | Spain | 2020 Sinossi Dove eravate? ci sfida a riflettere sulla realtà trasversale e universale che è la violenza contro le donne. Violenze quotidiane, subdole o brutali, tutte terribili e intollerabili. Esperienze raccontate in diverse lingue e di diversi paesi. CREW Director: María Trénor Colomer Screenplay: María Trénor Colomer Animación: Júlia Cruz; Marta Gil; Vicente Puig; María Trénor. Editing: Belén Cortiña; Joaquín Ojeda de Haro. Music: F. Pérez Escrivá. BIOGRAPHY María Trénor si è laureata in Belle Arti presso l'Università Politecnica di Valencia nel 1993 e professoressa di ruolo presso l'EASD di Valencia dal 2005. Dirige il suo primo film d'animazione "Con quello che lo laverò" nel 2003. Da allora ha vinto quattordici premi in diversi festival nazionali e internazionali e ha partecipato a prestigiosi festival cinematografici come il Sundance (Stati Uniti), tra gli altri. "Exlibris" (2009) è nominato per i Premi Goya alla sua 25a edizione nella categoria miglior cortometraggio d'animazione. Nel 2012 ha ottenuto l'AECID Grant per lo sviluppo di un progetto cinematografico. Il suo lungometraggio di debutto si intitolerà l'album di Robert Wyatt "Rock Bottom", e vuole essere un tributo all'ex cantante e batterista dei gruppi degli anni Settanta Soft Machine e Matching Mole. SOUVENIR SOUVENIR Bastien Dubois Francia 15’ Sinossi Per dieci anni ho finto di voler convincere mio nonno a condividere i suoi ricordi della guerra d'Algeria. Oggi, non sono sicuro di voler sentire cosa ha da dire, o se voglio fare questo film. CREW Director: Bastien Dubois Screenplay: Bastien Dubois Animation: Lucas Morandi / Mathilde le Moal / Mylene Cagnoli / Myrtille Pautet / Kelsi Phung / Julie Bousquet / Olivier Ladeuix / Léa Bancelin / Laure Clemansaud / Christophe Congard / Charles Ouvrard / Fabien Corre / Gabriel Jacquel / Thomas Machart / Gilles Cuvelier / Claire TrolleEditing: Lionel Guenoun Music: Anetha, Vandy Roc, Antonio Vivaldi, John Hunter Jr., Jonathan Slott CAST: Bastien Dubois(voice)Bernadette Dubois(voice)Bruno Dubois(voice) BIOGRAPHY Nato nel 1983 a Lille, Bastien Dubois ha conseguito il diploma in CGI Regia da Supin-focom Valenciennes con il suo cortometraggio di laurea "AH" nel 2006. “Madagascar, a Journey Diary” era basato su un viaggio nell’isola. Questo film è stato ben accolto e proiettato in più di 200 festival internazionali, incluso il Sundance. Il film ha infine ottenuto una nomination all'Oscar nel 2011. Nel 2013 Bastien ha pubblicato “Cargo Cult”, un cortometraggio animato ambientato in Papua Nuova Guinea durante la seconda guerra mondiale SENZA TITOLO (SANS TITRE) Michele Morando Francia-Italia 10’ Sinossi Una giornata nella vita di un pittore, alle prese con il mercato dell'arte ed il suo pubblico. CREW Director: Michele Morando Screenplay: Michele Morando Cinematography: Michael Kuntz Music: Sequoyah Tiger, Sebastiano Effe, Jacopo Gobber CAST: Illia Delaigle, Zut Nuanda (Michele Morando), Benjamin Le Merdy, Bina Hartmann, BIOGRAPHY “Non ho fatto studi di cinema, come non ne ho fatti per poter dipingere o scrivere poesie. Se sono diventato artista, non l'ho deciso alzandomi un mattino né l'ho pianificato parlandone coi miei genitori. Non sapevo nemmeno cosa significasse "essere artista". Ho capito col tempo che si trattava di un impegno profondo. Il lavoro quotidiano dell'artista consiste nel cercare un senso alla vita e a provare a condividerlo con gli altri”. Michele Morando THE WAVE Ji Hwan Park South Korea / 2020 / Fiction / 14’26” Sinossi Un uomo torna a casa con le ceneri della madre morta; un uomo che ricorda il suo passato con sua madre è di nuovo nel dolore della sua vita con la sua angoscia madre. Tuttavia, l'inevitabile sorteggio della linea di sangue porta alla rottura giù dai confini della realtà attraverso il flusso del passato e del presente coscienza e gradualmente attratto dall'accoglienza della madre CREW Director: Ji Hwan Park Screenplay: Ji Hwan Park Cinematography: Jin Ho Yoon Editing: Seon Min Kim CAST: Eun Seong Kim (Uomo), Da Rae Baek (Madre), Kyu Jin Kim (Ragazzo) BIOGRAPHY Ji Hwan Park Born in 1997.08.14 2016-2019 Advisory Committee of Korea Motion Picture Director’s Associa Tion / 2017-2018 Secretary General of Korean Association of Video Artists/ 2019-2019 A Deputy Director of Korean Film Foundation / 2019-Now Policy Chief of Korea Morion Picture Director’s Association / 2020-Now Secretary General of the Motion Pictures Association of Korea Gangneung Branch Filmography 2016 “The Sound of Memories” (106Min) 3rd Assistant Director 2019 “Kim’s Monologue” (100sec), “I Don’t Know Anything”(100sec) 1st As sistant Director [100th Anniversary of Korean Film Short films] 2020 “Blues of Twilight” (100min) 1st Assistant Director 2020 “The Wave” (14min) Director and Screenplay 2020 “The Woman who Waiting Post” (12min) 1st Assistant Director and Screenplay 2021 “Pray For Your Salvation” (18min) Director and Screenplay Arka By Natko Stipaničev 14'40" / 2020 / Croatia Sinossi Una grandiosa nave da crociera transoceanica che solca i mari. Director, screenwriter, animator, editor: Natko Stipaničev Additional animation: Pavao Stanojević Music: Music performance, sound design: Natko Stipaničev. Singer: Maja Kordić. Music used: A.Vivaldi – Stabat Mater, J.S.Bach – French Suite No.2 in C minor BIOGRAPHY Natko Stipaničev graduated with a Bachelor’s degree from the Arts Academy in Split, Department of Film and Video, and earned a Master’s degree from the Academy of Fine Arts in Zagreb, Department for Animated Film and New Media. He makes animated films and music. #BOZA di Severine Sajous e Anna Surinyach Spain, France / 2020 / 17’02” Sinossi #boza, un film sulle persone in movimento dal continente africano verso l'Europa. In narrativa in prima persona e utilizzando video e selfie, Alhassane, Aminata, Mamadou, Mariam e Yahya raccontano i loro viaggi e il loro obiettivo di fare "boza". Una parola di origine controversa e di significato esatto, "boza" è usata da coloro che cercano di attraversare questo particolare confine per descrivere l'obiettivo e l'atto di attraversare con successo. Il film #boza rimuove tutti i filtri, diventando un Selfie collettivo sulla migrazione. CREW Director: Séverine Sajous, Anna Surinyach Screenplay: Séverine Sajous, Anna Surinyach Cinematography: Aminata Camara, Mamadou Bamba, Yahya Makhtar, Mariam Sarr. Alhassane Traore, Mohammed Bangura, Fatou Meite, Massadje Diomande, Aissatou Barry, Honoré Mbogos, Samuel Nacar Editing: Jose M. Val Sound: Chris Blakey BIOGRAPHY “Ho studiato linguistica all'Università Paul Valery, Montpellier, ma dopo la laurea ho iniziato a lavorare come contabile. Nel 2014, dopo 9 anni di ragioneria, ho deciso di cambiare radicalmente la mia vita e ho lasciato il lavoro per dedicarmi alle arti, unendo le mie due passioni, la comunicazione e la pratica del documentario visivo. Sono profondamente interessato alle persone e alla condizione umana e mi piace lavorare in collaborazione con i miei soggetti, dando loro spazio per sviluppare le proprie capacità artistiche ed esprimersi direttamente. Uso il mezzo visivo per interagire con il mondo e per spingere verso un pensiero più critico. La maggior parte del mio lavoro fino ad oggi si è concentrato sulle questioni relative alla migrazione e ai rifugiati. Nel 2015 ho co-fondato l'associazione Jungleye che coinvolge le comunità attraverso la pratica partecipativa con la fotografia. Combino l'insegnamento con l'associazione in diversi contesti, con i miei progetti fotografici e cinematografici. Ho pubblicato lavori sulla stampa europea e internazionale e il mio lavoro è stato esposto in mostre collettive e personali. Sono membro di Women Photograph” Séverine Sajous Locked-down - Symphony from a dark box Anne-Sylvie Bonnet 5’ Sinossi L'isolamento è sempre stato un problema nella nostra società, ed è stato amplificato con il covid. La maggior parte delle persone attraversa una serie di situazioni emotive durante le diverse fasi dell'autoisolamento. A partire dal. incredulità e ansia, attraverso la frustrazione e l'incertezza, alla noia e alla solitudine. Alcuni addirittura entrano nella disperazione. "Chiuso. Symphony of a Dark Box” è un progetto concettuale che illustra il percorso attraverso quattro fasi emotive di isolamento presentate in quattro movimenti. I sentimenti e le emozioni sono espressi principalmente dal linguaggio del corpo di una ballerina supportata dai suoni circostanti catturati durante il blocco in un appartamento. CREW Director: Anne-Sylvie Bonnet Screenplay: Anne-Sylvie Bonnet Cinematography: Anne-Sylvie Bonnet Editing: Anne-Sylvie Bonnet Music: Anne-Sylvie Bonnet CAST: Anais Touret BIOGRAPHY “Cittadina francese. residente norvegese. Ancora oggi, dopo più di 20 anni, i norvegesi mi percepiscono ancora come semplicemente "moooolto francese", mentre i francesi mi vedono come uno straniero e mi chiamano "La norvegese". Anche il mio background è un po' un misto. Come studentessa di balletto al Conservatorio francese, ho esitato a lungo se intraprendere una carriera artistica. Ma alla fine sono andata alla business school e ho lavorato per molti anni come consulente aziendale internazionale. In seguito ho studiato fotografia a Oslo, sia al Bilder Nordic che all'Oslo Photo Art Institute (OFKS). Da hobby, la fotografia è diventata non solo la mia passione, ma anche la mia professione. Sono particolarmente interessata a catturare i movimenti e le intense espressioni del corpo. Lavoro principalmente con teatri e ballerini, sul palco ma anche dietro le quinte. Amo catturare scorci istantanei e sensazioni dalla vita quotidiana degli artisti. In particolare il giorno di uno spettacolo, subito prima o dopo l'esibizione, quando la tensione e la gioia culminano.” HITZIG - EIN SAUNAGANG (HEATED - A SAUNA SESSION) Katharina Bischof Germany / 2021 / / 19’00” Sinossi Rituali e incontri in una tipica sauna pubblica tedesca. Diventa presto chiaro che a nessuno viene dato nulla qui. E non certo quello che tutti cercano: il relax. CREW Director: Katharina Bischof Screenplay: Katharina Bischof Cinematography: Robert von Münchhofen Editing: Katharina Bischof Music: Richard Ruzicka CAST: Antonia Bill, Nicole Marischka, Yung Ngo, Mathilde Bundschuh, Barbara Philipp, Amanda da Gloria BIOGRAPHY Director, Screenplay nata nel 1985 a München 27 luglio ore 21 Loggia di Fra Giocondo PREMIAZIONI A seguire Omaggio a Villi Hermann Innocenza di Villi Hermann Svizzera 1986 90’ Sinossi Nel paesino lacustre – lago di Lugano - contadino arriva una nuova maestra (Enrica Maria Modugno). È bella, disinvolta, sicura di sé; ragion per cui è guardata con sospetto – ed interesse dal sindaco e con ammirazione dai suoi allievi. In particolare da Luca, che se ne innamora come solo un quindicenne sa farlo, scoprendo così l’amore. Il sentimento di Luca è favorito, se non determinato, dal comportamento della maestra che, austera e rigorosa in pubblico e a scuola, non esita nell’intimità a rivelare l’altra parte di sé, dominata da una sensualità particolarmente sensibile al fascino acerbo degli adolescenti. Le lezioni individuali di ripetizione, impartite a Luca per primo, vertono pertanto su una “materia” sola: l’educazione sentimentale... Ben presto, però, a Luca subentra il compagno Titta, con conseguenze facilmente immaginabili non solo sulla sensibilità di Luca ma anche sul rapporto di amicizia che lega i due ragazzi. Eppure, nel corso dell’inevitabile inchiesta, condotta dal sindaco (Alessandro Haber) in prima persona, Luca e Titta, malgrado la rivalità, coprono l’operato della maestra, la scagionano, senza concertarsi minimamente. Forse per amore, forse... CREW Director: Villi Hermann Screenplay: Francesco Chiesa, Angelo Gregorio e Villi Hermann Cinematography: Hugues Ryffel Editing: Claudio Comio Music: Graziano Mandozzi CAST: Enrica Maria Modugno: Maestra. Alessandro Haber: Sindaco. Teco Celio: Battelliere. Sonia Gessner: Mamma. Marino Campanaro: Padre. Franco Serenza: Zio Prete. Patrick Tacchella: Luca. Ivan Verda: Titta BIOGRAPHY La Imagofilm Lugano viene fondata nel 1981 da Villi Hermann, membro delle associazioni cinematografiche svizzere ARF, AFAT e GARP. Primo lungometraggio di Villi Hermann è San Gottardo, Pardo d’argento al Festival del film di Locarno nel 1977.Per molti anni la Imagofilm produce i lungometraggi del suo fondatore a cominciare da Matlosa, con Omero Antonutti e Flavio Bucci, in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 1981; Innocenza, con Alessandro Haber ed Enrica Maria Modugno, anch’esso presente a Venezia, nel 1986, nella sezione Giornate degli autori; Bankomatt con Bruno Ganz, Omero Antonutti e Francesca Neri, in concorso alla Berlinale nel 1989. La Imagofilm produce anche documentari e cortometraggi, come TAMARO. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi al Festival dei popoli di Firenze, 1998, e Luigi Einaudi. Diario dell’esilio al Festival del film di Locarno, 2000. La Imagofilm si impegna a produrre anche giovani registi della Svizzera italiana. Ne sono un esempio Sinestesia, primo lungometraggio di Erik Bernasconi, con Alessio Boni e Giorgia Wurth, 2010; Tutti Giù, opera prima di Niccolò Castelli, con la campionessa di sci Lara Gut, nel concorso Cineasti del presente al Festival del film di Locarno 2012. Tra le coproduzioni il lungometraggio La Buca di Daniele Ciprì, una coproduzione italo-svizzera Malìa e Imagofilm e coprodotto da RSI Radiotelevisione svizzera. La Buca è interpretato da Sergio Castellitto, Rocco Papaleo, Valeria Bruni Tedeschi e gli svizzeri Teco Celio e Sonia Gessner. Nel 2017 la Imagofilm ha prodotto il documentario CHoisir à vingt ans di Villi Hermann e coprodotto con l’Italia Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni, documentario di Federico Mazza e Andrea Azzetti. Nel 2018 è stato prodotto il film documentario di Peter Frei: La fin da la val l’è mia la fin dal mund e il film lungometraggio opera prima di Francesco Rizzi: Cronofobia, con Vinicio Marchioni, Sabine Timoteo e Leonardo Nigro. Nel 2018 sono anche cominciate le riprese per il film di Niccolò Castelli Atlas, il film d'apertura delle 56. Giornate di Soletta 2021: è la prima volta in assoluto che un film della Svizzera italiana inaugura il festival. Ombre di Alberto Meroni, 2010, 35 min, colore, in ita, produzione Imagofilm Lugano In un futuro non troppo lontano i sogni della piccola Gaia sono rovinati dai cattivi che abitano la città. Il nonno (Pietro Ghislandi) la distrae facendole usare la fantasia, le crea un nuovo mondo, un luogo fantastico dove potersi rifugiare per scappare dalla realtà, una realtà in cui le riserve petrolifere sono quasi esaurite e la plastica è diventata un bene prezioso. Ombre di Alberto Meroni, Svizzera 2010, 35’ Sinossi In un futuro non troppo lontano i sogni della piccola Gaia sono rovinati dai cattivi che abitano a città. Il nonno (Pietro Ghislandi) la distrae facendole usare la fantasia, le crea un nuovo mondo, un luogo fantastico dove potersi rifugiare per scappare dalla realtà, una realtà in cui le riserve petrolifere sono quasi esaurite e la plastica è diventata un bene prezioso. CREW Director: Alberto Meroni Screenplay: Alberto Meroni, Sara Beltrame(in collaboration with) Cinematography: Michael Bonito Editing: Alberto Meroni Music: Roberto Leuzinger CAST: Pietro Ghislandi, Gaia Fossani BIOGRAPHY Alberto Meroni, lavora come regista e produttore di pubblicità, documentari, trasmissioni televisive e cortometraggi. Collabora con altri autori quali Villi Hermann, Edo Bertoglio, Vito Robbiani, Michele Andreoli come operatore e montatore dei loro film, documentari e reportages. gran guardia verona eventi oggi eventi verona 2022 eventi verona marzo 2022 eventi gratuiti a verona eventi verona weekend eventi verona aprile 2022 oggi a verona eventi verona domani Etichette Eventi EventiAgenda Verona bonazeta Event Events Agenda Eventi-Agenda Eventi-a-Verona EventiaVerona teatro video CineVerona EventiAgenda-Magazine Festival FrancescoBonazzi Il Programma della Edizione numero 27 SanGiòVeronaVideoFestival-27aedizione-23al27-luglio-calendario-proiezioni-schede-film-Verona San Giò Verona Video Festival 27a edizione al 23 al 27 luglio calendario delle proiezioni e schede dei film in gara EventiAgenda Magazine : San Giò Verona Video Festival 27a edizione al 23 al 27 luglio calendario delle proiezioni e schede dei film in gara - https://eventiagenda.blogspot.com/2021/07/SanGioVeronaVideoFestival-27aedizione-23al27-luglio-calendario-proiezioni-schede-film-Verona.html - 

 

 

 

 - Verona,Eventi-a-Verona,EventiaVerona,CineVerona,cinema, video,Agenda,bonazeta,Events,EventiAgenda-Magazine,EventiAgenda,Eventi-Agenda,Festival,

venerdì 15 gennaio 2021

Rainbow Free Day programma RainbowFreeDay



Rainbow Free Day! Rainbow Free Day programma RainbowFreeDay 10:00     Apertura ufficiale con intervento di TOSCA e i suoi progetti.
10:30     Taglio inaugurale con le Figurine Forever con un video di lancio delle due figurine dedicate a Freak Antoni e Dandy Bestia padrini inaugurali e come acquisirle e come acquisire le altre figurine e con il nuovo formato Ifigital con la prima uscita
11:00     SLOW CLUB Peter Cincotti, Loredana Fadda,Gian Paolo Serino, Saturnino
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - Presentazione nuovo videoclip di Doro Gjat feauturing Gotan project con intervista di Roberta Giallo
15:30     I live di Rainbow: Pit Coccato
16:00     SOUNDTRACK CITY / diretta con Marco Testoni e Massimo Privitera, presentazione programma e ospiti e Presentazione Musa TV
18:00     Due chiacchiere con Alberto Salerno e Mara Maionchi
21:00     IL CANTACOMMENTI di Roberta Carrieri e Francesco Baccini
22:00     I live di Rainbow: Sophie Auster
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista ReBarbus www.rebarbus.it, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario" Claudio Lolli / alla fine del cinema muto incontro Buster Keaton, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-16
orario     2021-01-16
11:00     SLOW CLUB Paolo Barillari, Fabrizio Simoncioni, Grazia Di Michele e Fabio Treves
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - webinar: "futuro musica live e underground" con Michele Monina - Giovanni Ansaldo - Massimo Giraldo
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Assisi Suono Sacro Festival
16:00     SOUNDTRACK CITY/ Marco Testoni e Massimo Privitera presentano Top20 Soundtrack - Le migliori colonne sonore dal 2000 a oggi (decennio 2000/2010) con Massimo Privitera e Marco Testoni
18:00     Due chiacchiere con Edoardo De Angelis "il mestiere del cantautore"
21:00     I Live di Rainbow: Roberta Giallo incontra Alberto Fortis
22:00     I live di Rainbow: Franz Campi
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista Alessandro Arrigo www.arrigoartwork.com, riprese e montaggio Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Enzo Jannacci va in vacanza insieme ai Signor Rossi di Bruno Bozzetto, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-17
orario     2021-01-17
11:00     SLOW CLUB Nina Zilli, Massimo Cotto, Damien McFly e Francesco Piu
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - focus su: Voci per la libertà - una voce per Amnesty festival e presentazione della raccolta della 23° edizione con Michele Lionello
17:00     Come Pesci Rossi Sul Divano di Cristina Puccinelli
18:00     due chiacchiere con: Renato Marengo focus sulle Colonne Sonore: intervengono Claudio Simonetti Goblin, Vince Tempera, Rizia Ortolani e Massimo Nunzi
19:00     SOUNDRACK CITY/ Marco Testoni e Massimo Privitera presentano per Soundtrack City Speciale Ennio Morricone con Andrea Morricone, Pasquale Catalano, Leandro Piccioni, Carlo Siliotto, Italo Moscati, Pericle Odierna, Francesco Castelnuovo, Pierluigi Pietroniro, Nello Salza e Marco Streccioni.
21:00     i live di Rainbow: Renato Marengo e il Napule's Power , con interventi di Tony Esposito, Lini Vairetti-Osanna, Capone e altri ospiti
22:00     I live di Rainbow: Capabrò per RFD
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista Fabio Pini https://www.facebook.com/fabio.pini.39, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Fabrizio De André incontra la Buona Novella sulle immagini del Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini in un inedito racconto, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-18
orario     2021-01-18
11:00     SLOW CLUB Giuseppe Anastasi, Mara Maionchi, Pino Scotto e Steve Volta, Roberto Bartoli
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Biella Festival con Giorgio Pezzana e Giuseppe Marasco
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: NENO cantautore
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Paola Mammini per Soundtrack City
16:15     SALOTTO CINEMA / Creazione e sviluppo di un'opera indipendente Adelmo Togliani - Renato Giugliano - Pascal Pezzuto
18:00     Due chiacchiere con il produttore: Roberto Costa
18:30     due chiacchiere con: "L'Osteria del Palco" il libro di Francesca Amodio
21:00     I Live di Rainbow: i Jalisse
22:00     I Live di Rainbow: Giulio Wilson
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista Saleh Kazemi (Iran) www.salehkezemi.com, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario Piero Ciampi insegue l'ombra di Jeanne Moreau e si ferma a parlare con il pittore Giulio Turcato e Carmelo Bene, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-19
orario     2021-01-19
11:00     SLOW CLUB Giuseppe Di Benedetto, Alberto Salerno, Alex Seel e Pino Daniele Opera
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione progetto ed etichetta: musica di seta (dedicato alle cantautrici nel rispetto del loro lavoro) con Chiara Raggi
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Beatrice Campisi cantautrice
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano i Mokadelic per Soundtrack City
16:15     SALOTTO CINEMA / La ricerca dei fondi Adelmo Togliani - Renato Giugliano - Claudia Barcellona
18:00     Due chiacchiere con: Avv. Claudia Barcellona "i Diritti e i Sostegni alle Imprese, Artisti e Musicisti"
21:00     i Live di Rainbow: Fabio Abate e gli Artisti di Musica Lavica Records - Luca Di Stefano, Lina Gervasi, Andreazzurra, Domenico Quaceci, Manutsa, Luigi Iarocci, Dinastia
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini, con l'artista Antonino Iuorio https://www.facebook.com/antonino.iuorio.50, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Roberto Freak Antoni/Skiantos nell'Ode al Gulliver, al mal di testa, che per sconfiggere ricorre alla lezione di Arancia Meccanica di Kubrick, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-20
orario     2021-01-20
11:00     SLOW CLUB Omar Pedrini, Claudio Bisio, Ryan Bingham, Lillo e Maurizio Colombi
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - focus su: Mary Star Spettacoli presentazione compilation e artista AMALIA vincitrice Premio della Critica Voci D'Oro 2020, il cantautore Manuel Restelli vincitore senior e la cantautrice Mary Jabbour vincitrice giovani
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Luca Maciacchini cantautore
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Arturo Annecchino per Soundtrack City
16:15     SALOTTO CINEMA / Il cortometraggio - produzione e distribuzione Adelmo Togliani - Rebecca Basso - Elisa Marchesini
18:00     due chiacchiere con: "Le Bande Musicali e il Forum per l'educazione musicale" intervengono Claudio Formisano, Giorgio Zanolini, Giuliana Pella, Lorella Perugia
21:00     LE BANDE MUSICALI: con Denis Salvini (Direzione artistica) - Laura Femanelli (Propedeutica e Formazione) - Emiliano Gusperti (Formazione e Bande Giovanili) - Giorgio Zanolini
22:00     i live con Roberta Giallo: ospite FABIO CURTO vincitore di Musicultura 2020
23:00     L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP / INCONTRI SULLE ARTI APPLICATE" a cura di Jonathan Giustini presenta Leonardo Crudi https://www.facebook.com/leonardo.crudi88, riprese e montaggio di Thomas Giustini presso Incinque open art Monti gallery
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Ivan Graziani ossessionato dalle Novelle della Pescara che racconta il suo amore per Gabriele D'Annunzio, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-21
orario     2021-01-21
11:00     SLOW CLUB Anna Foria e Alex Botta, Paola Minaccioni, Roberta Giallo, Gail Richardson e Roberto Finocchiaro
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: WMusic presenta Il Parto delle nuvole pesanti
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Simone Gamberi cantautore
16:00     SOUNDTRACK CITY / intervista con Andrea Guerra
16:15     SALOTTO CINEMA / Il documentario Rebecca Basso - Renato Giugliano - Andrea Giugliano - Andrea De Rosa
18:00     due chiacchiere con: "Songwriting istintivo e il Canto" con Claudia Fofi e Deborah Bontempi
21:00     I Live di Rainbow: i Ridillo e altri ospiti con Alessandro Formenti
21:30     il Canta Commenti con Roberta Carrieri
23:00     Resistenza culturale ai tempi della pandemia, Casa editrice Carthago
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario - Franco Califano diventa novello protagonista de L'uomo che amava le donne di Francois Tru aut, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-22
orario     2021-01-22
11:00     SLOW CLUB Franco Fabbri voce e chitarra, Mirko Puglisi pianoforte e tastiere, Metropolitan Museum of Art, Alberto Casadei, Rosario Pantaleo, Matteo Gabbianelli e Brian Riente
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: progetto e etichette Calabria Sona e ItalySona. nuove uscite e focus artisti con Francesco Loccisano - Calabria Orchestra - Lautari - Sossio Banda -
16:00     SOUNDTRACK CITY / intervista con i vincitori Miglior colonna sonora 2020: Orchestra di Piazza Vittorio (David Donatello), Pasquale Catalano (Nastri d'Argento), Pericle Odierna (Globo d'Oro)
18:00     due chiacchiere con: Massimo Della Pelle di AudioCoop incontra Matteo Marenduzzo e Andrea Liuzza "il lavoro di un'etichetta discografica indipendente oggi"
21:00     i live di Rainbow: Argento e Speciale YO YO Mundi
21:30     Speciale Attori e Comici con Agenzia Ridens con Asta Tosta degli Artisti
23:00     GENOVA VOCI: reading poetico dalla città simbolo di rinascita urbana e sociale, a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     "LA STORIA SIAMO NOI: i cantautori e le canzoni fuori orario" Sergio Endrigo in Ci vuole un fiore incontra Lelio Luttazzi, Vinicious De Moraes, Toquino, Battiato e tanti altri e fa l'attore, a cura di Jonathan Giustini
2021-01-23
orario     2021-01-23
11:00     SLOW CLUB Luciano D'Abbruzzo, Maurizio Solieri, Bocephus King ed Ernesto Nobili
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Varigotti Festival Premio Nazionale per la Canzone d'Autore Emergente con Roberto Grossi
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Michela Franceschina cantautrice
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera presentano Top20 Soundtrack - Le migliori colonne sonore dal 2000 a oggi (decennio 2010/2020)
18:00     due chiacchiere con: "i festival e i contest per emergenti": Roberto Grossi della Rete dei Festival incontra Walter Giacovelli (Musplan) , Michele Lionello e Stefano Starace
21:00     i live di Rainbow: Marcondiro
21:30     I live di Rainbow : Francesco Sacco
23:00     NEW WAVE A FIRENZE, 40 anni di rock, moda, arte e cultura, a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice VLM
2021-01-24
orario     2021-01-24
11:00     SLOW CLUB Federico Poggipollini, Stefano Senardi, Fink e Antonio Torella
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Dischi Soviet Studio etichetta discografica
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Consorzio ZdB studio, booking, etichetta
18:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera presentano Speciale Quella volta che intervistai John Cage con Renato Marengo
19:00     Due chiacchiere con: Il Ruolo delle webradio e la musica sul web" con Enrico Schleifer di RadUni (network delle radio universitarie)
21:00     i live di Rainbow: con Folco Orselli e i suoi progetti.
23:00     MUSEO DELL'UOMO, esperienze di nuova umanità tra arte, poesia e letteratura, a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice Vololibero
2021-01-25
orario     2021-01-25
11:00     SLOW CLUB Mario Lavezzi, Lucio Salvini, Tom Chacon e Marco Bonino
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: THEWEBENGINE etichetta discografica
15:30     Nico*Note Webinar per max 15 iscritti, in diretta Live con interazione degli allievi. Un workshop sulla VOCE, una lezione workshop teorica e pratica a partire dalle mie pratiche didattiche sulla vocalità a 360°.
16:00     SOUNDTRACK CITY / intervista Mariangela Matarozzo e a Marina Massaro per raccontare il VRE Fest
16:15     SALOTTO CINEMA / Il lungometraggio di finzione Renato Giugliano - Alessandra Pescetta - Rebecca Basso, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi
18:00     Due chiacchiere con: "ufficio stampa e programmi radio" con il giornalista Jonathan Giustini
21:00     i live di Rainbow: Roberto Kunstler
23:00     Melior de cinere surgo - cultura in movimento nei dintorni dell'Etna a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice ZONA
2021-01-26
orario     2021-01-26
11:00     SLOW CLUB Paolo Jannacci, Paolo Barillari, Franco Fabbri voce e chitarra, Mirko Puglisi pianoforte e tastiere, Cochi Ponzoni, Ranuccio Sodi e Ricky Gianco
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - Focus: LE ETICHETTE e i FESTIVAL DELLA FOLK E WORLD MUSIC in Italia a cura di ITFOLK giornata della world e folk music. Giuseppe Marasco coordinatore di ITFOLK incontra: SAUL BERETTA (Musicamorfosi) - Davide Mastropaolo (AGUALOCA records) - I LAUTARI (presentazione in anteprima del loro videoclip) - MARIO GULISANO (Alkantara festival) -
16:00     SOUNDTRACK CITY / Massimo Privitera intervista Marco Testoni per Soundtrack City, tra musica, visual media e multimedia.
16:15     SALOTTO CINEMA / La promozione e la comunicazione Rebecca Basso - Lorenza Somogyi Bianchi - Livia Rodà, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi
18:00     Due chiacchiere con Giuseppe Marasco (itfolk) - "la scena FOLK e WORLD in Italia". con Andrea Del Favero (folkest) - Fabio Scopino (manager di italian world beat) - Giuseppe De Trizio (Radicanto - direttore artistico, Coordinamento Slc CGIL Puglia) - Eric Van Monckhoven (world music lab) -
21:00     I live di Rainbow: la notte della WORLD E FOLK MUSIC. Presentazione della compilation ITFOLK sul folk italiano. con: Calabria Orchestra, Antonio Nicola Bruno, Francesco Loccisano, I lautari, Parafonè, Ciccio Nucera, Sossio Banda, Duo Botasso e tanti altri.
23:00     Rigenerazione territoriale tramite l'arte, a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice Arcana
2021-01-27
orario     2021-01-27
11:00     SLOW CLUB Woody Gipsy Band, Saturnino, Tigullio4Friends Caravan, Paola Minaccioni, Claudio Zanelli e Luisa Cottifogli
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Robin Hood Records
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - materiali sonori presenta SALE
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Oliver Onions /Guido & Maurizio De Angelis
16:15     SALOTTO CINEMA / Il Marketing del Cinema Rebecca Basso - Lorenza Somogyi Bianchi - Livia Rodà, conduce Claudia Barcellona
18:00     due chiacchiere con: "Esibirsi in Regola e sostegni per i lavoratori dello spettacolo"con Giuliano Biasin.
21:00     i live di Rainbow: Porfirio Rubirosa
21:30     Roberta Giallo e gli incontri del Mercoledi
23:00     "Arte ed etica ambientale" a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice Emons
2021-01-28
orario     2021-01-28
11:00     SLOW CLUB Anna Foria, Giorgia Verdelli, Jack Anselmi con Rubens Menabue, Martha Rossi e Giancarlo Pini
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: IMARTS management con Mario Incudine
15:30     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Isola Tobia Label presenta i suoi artisti e i suoi progetti
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Maurizio Filardo
16:15     SALOTTO CINEMA / I Festival Luca Paci - Elisa Marchesini, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi
18:00     Due chiacchiere con: "come utilizzare e monetizzare i social e streaming" con Fabrizio Galassi
21:00     I Live di Rainbow: Peppe Voltarelli "Canzoni per evitare celebrità e soldi"
23:00     Il femminile nell'arte - a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     Editoria Indipendente, una risorsa per la bibliodiversità - a cura dell'Ass. Adei
2021-01-29
orario     2021-01-29
11:00     SLOW CLUB Livio Magnini, Francesco Pezzulli, Lilac Will, The Zoo e Marzia Ercolani
11:30     Uscita Singolo "Je Sus", artista LACOSA (Dischi Soviet Studio)
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Disincanto etichetta discografica
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano Vince Tempera
18:00     due chiacchiere con: Claudio Trotta
21:00     i live di Rainbow: YMF di Senza Dubbi
23:00     "LOGOSFERE, poeti tra due mondi - a cura di Claudia Barcellona e Piero Cademartori
23:30     presentazione casa editrice Orto della Cultura
2021-01-30
orario     2021-01-30
11:00     slow music
12:00     spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi)
15:00     incontri con i Festival e le etichette indipendenti - presentazione: Fondazione Lelio Luttazzi con Rossana Luttazzi: le sue attività, i suoi festival e contest, le sue produzioni
16:00     SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera presentano per Soundtrack City Speciale #senzamusica per i diritti dei lavoratori dello spettacolo
18:00     due chiacchiere con: "i primi passi della musica indipendente" con Bruno Casini
21:00     i Live Rainbow: Fabrizio Taver Tavernelli
23:00     EDITORIA INDIPENDENTE, una risorsa per la bibliodiversità, a cura di Ass. Adei
23:30     presentazione casa editrice LEDizioni
2021-01-31
orario     2021-01-31
00:00     chiusura in rappresentanza dei DJ e Producer indipendenti con Dj THEDO




Vedi tutti gli aderenti a Rainbow Free Day
sezione     generale     distributori     libri     etichette
sezione     media     artisti     scuole     festival
sezione     cinema     strumenti_musicali
generale
    Yellow-Music
    Barley Arts
    Mei - Meeting delle etichette Indipendenti
    Ridens
    SIAE - Dalla parte di chi crea
    Wicket, startup di ticketing digitale
    Radio Rossa Management - Marco Mori
    Nuovo Imaie
    Esibirsi
    CVrec Music Label
    Concerti dal Divano
    Michela Franceschina
    Tuja Rupa
    Free Europa Channel
    Napule's Power
    Itfolk - la rete italiana della folk e world music
    Cantautore sospeso
    Rita zappador
    Fed it Art
    AGIMP giornalisti musicali
    Aedi Associazione Editori
    Spin nazionale
    Imarts
    Dna concerti
    Associazione Culturale Musicolor
    Associazione Culturale Si Fa Musica
    Mulino del Ronzone
    Calabria Sona - valorizziamo, produciamo e promuoviamo la musica che nasce in Calabria
    NicoNote project - appuntamento il 25 Gennaio alle 15.30 per un webinair esclusivo scrivi alla nostra pagina fb per partecipare (15 posti disponibili)
    Terapia Artistica Intensiva - diritto e arte - opere d'arte in offerta speciale per RainBow FreeDay visita la pagina
    Teca TV
    Storie di Note
distributori
    Dice
    MeiDigital - il distributore digitale musicale indipendente - pubblica gratis dal 15 al 30 Gennaio 2021 la tua musica su tutti gli store digitali. scrivi a info@meidigital.it
    Music Day Roma
    Goodfellas
libri
    Volo libero edizioni
    ledizioni
    Gilgamesh Edizioni
etichette
    Dischi Soviet - sconti su tutto il catalogo
    ItalySona l'etichetta della world e folk music italiana Su tutte le produzioni spedizione gratuita dal sito www.calabriasona.shop presentazione il 22 Gennaio alle 15 degli artisti presentazione il 26 alle 15.00 in anteprima del nuovo lavoro
    Calabria Sona - la rete dei festival, degli artisti e della musica che nasce in Calabria. spedizione gratuita su tutte le produzioni sul sito www.calabriasona.shop
    Suoneria Mediterranea - studio di registrazione e producer 30% di sconto sui preventivi per chi ci contatta dal 15 al 30 Gennaio 2021
    La Fabbrica etichetta discografica - sconti su tutto lo shop dal 15 al 30 Gennaio 2021
    Make a Dream - etichetta e booking - sconto su tutto il catalogo online
    i dischi del Minollo - etichetta - sconti su tutto il catalogo
    Riserva Sonora Records - 15% di sconto sulle sala prove e studio di registrazione.
    FOLKEST - sconti esclusivi sul catalogo - DISCHI LIBRI E-COMEMRCE GENERALE
    Giuro Music - Giuseppe Anastasi
    Isola Tobia Label - etichetta e servizi per gli artisti - sconti su tutti i servizi
    Materiali Sonori
    Storiedinote
    New Model Lab
    VMusic
    Audiocoop etichette collecting
    Parodoi - laboratorio creativo dove realizzare i propri progetti e farli crescere -
    Beautiful Losers
    Adriana Spuria
    Musica Lavica Records
    Vrec music label - sconti su alcuni titoli selezionati
media
    Rai Radio Live
    Live Music Advisor®
    All Music Italia - media partner
    Optimagazine - MediaPartner
    DOMANI - quotidiano di informazione - SPECIALE per RAINBOW abbonamento per 2 mesi al costo di un euro inserendo il codice RAINBOW
    We Have a Dream - Red Ronnie ospiterà il Rainbow FreeDay con iniziative speciali:19 gennaio Roberta Carrieri il 26 H.E.R., Francesco Loccisano e Marcello De Carolis.
    Premiato Circo Volante del Barone Rosso - Red Ronnie ogni lunedì ospiterà il Rainbow FreeDay con iniziative speciali: il 18 gennaio ospite Roberta Giallo, il 25 Dolcenera, Claudio Trotta, Matthew Lee con Gennaro Porcelli
    ColonneSonore - mediapartner
    Classic Rock On Air - Mediapartner
    Ginger Magazine - stupore creativo - mediapartner
    Cinecorriere - Periodico telematico di informazione sul mondo del cinema e degli audiovisivi - Mediapartner
    Rai Stereo Notte - MediaPartner
    Repubblica XL - ESPRESSO - Mediapartner
    Isoradio - MediaPartner
    Diario di un Lockdown di Michele Monina - MediaPartner
    ExitWell - MediaPartner
    Raduni - webradio universitarie - MediaPartner
    Radio Popolare - MediaPartner
    Radio 100 passi - MediaPartner
    Sport2uTv - MediaPartner
    Oltre Le Colonne - informazione e cultura - MediaPartner
    MusPlan - plan your music - MediaPartner
    Guitar Club magazine - MediaPartner
    Musa Tv - il network dedicato alla cultura e allo spettacolo - MediaPartner
    SoundTrackCity - la WebTv delle colonne sonore - MediaPartner
    Radio Fly Web - la voce di chi non ha voce - MediaPartner
    Danceland - rivista - MediaPartner
    drum club magazine - MediaPartner
    Rock Nation - il magazine di tutta la musica suonata bene e con passione - MediaPartner
    zarabazà - L’arte scritta e quella dipinta, quella delle immagini e quella delle note, insieme ai luoghi, da scoprire attraverso il patrimonio ambientale, storico, culturale ed enogastronomico - MediaPartner
    Rai Web - MediaPartner
    Radio Street - MediaPartner
    AXE magazine - MediaPartner
    Radio Macomer Centrale - mediapartner
    Suono - la più longeva e autorevole rivista di hi-fi e musica italiana - MediaPartner
    Voice Book Radio - MediaPartner
    Radio Rock tutta un'altra Storia - MediaPartner
artisti
    Roberta Giallo
    Il parto delle nuvole pesanti - sconti su tutte le produzioni
    Società Filarmonica Samaratese “Banda Cittadina” di Samarate (VA)
    Francesco Sacco
    Sgominare l'Impuro
    Beatrice Campisi
    Nevruz
    Calabria Sona la rete degli artisti "made in Calabria"
    Sophie Auster
    Doro Gjat
    Simone Gamberi
    Michela Franceschina - cantautrice - tutta la produzione in promozione
    Corpo Musicale Comunale di San Paolo d'Argon
    Marco Marchese Borrelli
    Corpo Musicale città di Palazzolo sull'Oglio
    Corpo Musicale "S. Filippo Neri" di Villa Cortese
    Corpo Musicale "S. Cecilia 1922" di Rescaldina
    Mosson Drum & Bugle Corps di Cogollo del Cengio
    Società Filarmonica Samaratese “Banda Cittadina” di Samarate
    Nòe
    Ridillo
    Sgominare l'Impuro
scuole
    Orchestra Fiati Valle Camonica
    Albert music
    Marystar
    Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane
    I.M.S.B. Italian Marching Show Band
    Albert Music Canto recitazione musica
    Corpo Bandistico "Alessandro Vatrini" di Pontevico
    Associazione Musicale "Nazareno Gabrielli" di Tolentino
    Associazione Musicale "Giuseppe Verdi"
    Corpo Musicale di Sforzatica
    Corpo Bandistico Musicale di Sorisole
    I.M.S.B. Italian Marching Show Band
    Orchestra Fiati di Valle Camonica
    Corpo Bandistico "S. Cecilia" di Povegliano Veronese
    Associazione Culturale SIFA MUSICA di San Michele di Verona
    Banda Cittadina di Iseo (BS)
    Corpo Musicale "S. Cecilia" di Passirana di Rho
    Corpo Bandistico di Sona
    Ass. Cult. Cosascuola (Aps)
    Associazione Musicale "Antonino Giunta" di Calascibetta
    Corps Philharmonique Chatillon
    Associazione Spazi Musicali - Mazzano
    S.M.Art - Castrezzato
    l'altrosuono a.c.b
    Albert Music School di S. Secondo di Pinerolo
    C.A.MU.S. Centro Arte e Musica Scordiense di Scordia
    Associazione "Arturo Toscanini" di Biancavilla
    Centro d'Arte Mulino del Ronzone di Vinci (FI)
festival
    Lelio Luttazzi
    Rete dei Festival
    Gran Premio Manente -
    Calabria Sona - i festival calabresi
    Freecom hub
    Li Ucci Festival - Cutrofiano LE
    Voci per la libertà - una canzone per amnesty
    Biella Festival -
    Mo'l'estate Spirit Festival
    Premio Nazionale per la Canzone d'Autore Emergente - ex Varigotti Festival
    youremyfriend Festival
    Assisi Suono Sacro Festival
    Premio Bruno Bottiroli
    Folkest festival
    Mura Festival
    100 Note in Rosa Festival
    Mondezzaday Festival
    Verona in Love Festival
cinema
    Kharisma
    Marco Melluso
    Emera Film
    La casa dei Santi
    Upside
strumenti_musicali
    Woodstock Strumenti Musicali


MEI
Here is the first program of the Rainbow Free Day with the interventions of Red Ronnie and all the others, memberships until December 30th
December 18, 2020

Rainbow Free Day is born: the culture and entertainment made in Italy finally at the center, a common House of Independents

"We are clamoring for a table for the restart"

 

Admissions are accepted until December 30, 2020. Among the interventions, we highlight those of Red Ronnie, Claudio Trotta and Giordano Sangiorgi. SIAE membership, among others.

 

The press conference for the presentation of the first Rainbow Free Day ended today, Friday 18 December: a fortnight (from 15 to 30 January 2021) dedicated to the vast world of independent artistic production and promoted by a consortium of some of the main operators Italians of entertainment and art with the aim of focusing on the diversity and productivity of a sector that is extremely important for each and every one; but also with the significant desire to ask the institutions to open a table to restart this supply chain which, before making contributions, urgently needs radical support for the construction of a stable and effective market. Remembering, as Claudio Trotta pointed out, that this wants to be a real “Common House of Independents”. And, speaking specifically of music, as Red Ronnie said "A sign of the awakening of music".

 

The Encounter

Leading the meeting was Giordano Sangiorgi, organizer of MEI - Meeting of Independent Labels. Speakers: Claudio Trotta (President of Slow Music), Red Ronnie, Roberta Carrieri (artist), Renato Marengo (Napule's Power), Massimo Della Pelle (AudioCoop), Giuseppe Marasco (Festival Network), Giuliano Biasin (Esibirsi soc.coop) , Claudio Formisano (Cafim), Giorgio Zanolini (Permanent Table of the Italian Band Federations), Piero Cademartori (Editrice Zona), Jonathan Giustini and Claudia Barcellona (Art, Literature and Cinema), Valentina Giordano (Disco Laziale), Lorenza Somogyi Bianchi (Office press) and Simona De Melas (Communication Strategies), Mattia Pace (Marketing Solution), Giuliano Girlando (Musplan), Lorenzo Confetta (Ymf), Lello Savonardo (Federico II University of Naples).

 

 

 

What is Rainbow Free Day

More concretely: the Rainbow Free Day will flood the network and real life from 15 to 30 January 2021 with dedicated discounts on all the cultural and artistic products of the participating partners: from books, to records (CDs, vinyls, cassettes), to films online, musical instruments, presale concerts, movies on online platforms. All members and the program of events will be available on the website www.rainbowfreeday.it and the Facebook page will become a great platform on which to convey insights, specials, meetings and live shows. Among these we will have the productions of independent record labels and independent artists, record shops of the Discoteca Laziale circuit, musical instrument shops of the Cafim circuit, books published by Editrice Zona, Vololibero and Arcana and many others in the participating bookstores. , festivals and tours with discounted tickets for the public and much more. From 15 to 30 January, therefore, anyone will be able to enter this platform, curated by Mattia Pace, and will be able to find a list of links to sites and physical places where they can access and buy independent productions at discounted prices. An opportunity to enhance Italian independent cultural productions.

Rainbow launches the slow music protocol



Eventi EventiAgenda Verona Event bonazeta Events Agenda Eventi-Agenda teatro Eventi-a-Verona EventiaVerona FrancescoBonazzi Music Musica Teatro- Rainbow Free Day, programma, RainbowFreeDay, Musica Teatro- Rainbow Free eventi verona 2021 eventi verona oggi musica live verona oggi teatro all'aperto verona feste e sagre provincia di verona oggi eventi verona gennaio 2021 eventi verona ottobre 2021 eventi verona domani

Eventiagenda Calendario eventi Settembre 2024 Eventi Agenda a Verona Autunno

Eventiagenda Calendario eventi Settembre 2024 Eventi Agenda a Verona Autunno domenica 1 settembre 2024 —   NUOVI CEDRINI ironia pop + STO...